Page 18 - cleared_01_2016
P. 18
L’INTERVISTA
La parola a…
Samantha Cristoforetti
Astronauta dell’ESA, Capitano pilota dell’AM, protagonista di
Futura, la seconda missione di lunga durata dell’ASI
Capitano Cristoforetti, prima di tutto congratu- che fosse uno dei paesi più “fotogenici”. È inoltre
lazioni da parte di ENAV per la sua impresa. Qual molto luminosa di notte e quindi facilmente rico-
è stata l’emozione più forte che ha provato in que- noscibile.
sti mesi di permanenza nello spazio? Ha mai avuto
paura? Quali sono i progetti sui quali si sta lavorando per
È difficile identificare un momento che mi ha colpi- il futuro in campo aerospaziale?
to in maniera particolare. Tutta la missione è stata Il progetto più prossimo di cui sentiremo molto par-
un’esperienza unica. Un momento che non dimen- lare è ExoMars, la sonda dell’ESA verso il pianeta
ticherò. Comunque è stata la prima volta che dalla rosso, che verrà lanciata proprio quest’anno.
Soyuz ho visto la ISS “infuocata” dal sole che stava Stabilire se sia mai esistita vita su Marte è una del-
tramontando. È stato uno spettacolo eccezionale, le più discusse domande scientifiche del nostro
come d’altronde lo è la vista dalla cupola del nostro tempo. Il programma ExoMars esplorerà proprio
pianeta, sempre diversa e sorprendente. l’ambiente marziano, cercando di rispondere a que-
Non posso dire di avere avuto paura. A parte un sto quesito. Peraltro il contributo italiano a Exomars
momento di tensione quando si è azionato il falso è determinante.
allarme di fuga di ammoniaca, durante tutta la mis-
sione sono stata infatti molto serena. Sin da Siamo soli nello spazio?
subito mi sono ambientata molto bene nello spazio, Sono già state scoperte molecole organiche in am-
diventando in pochissimo tempo un po’ extraterre- bienti extraterrestri e sono stati individuati più di mille
stre. pianeti extrasolari nei quali potrebbe esistere vita
come la conosciamo. In un certo senso, anche la
Quando ha deciso di diventare pilota del- missione Rosetta dell’ESA sta cercando di indaga-
l’Aeronautica Militare immaginava di diventare re proprio in questa direzione. È possibile infatti che
astronauta? la vita sulla Terra si sia sviluppata grazie alle comete,
Il sogno di diventare astronauta è un sogno che ho relitti primordiali delle origini del sistema solare. Ed
da sempre, sin da quando ero bambina. Non ricordo è proprio la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
quando di preciso decisi di inseguirlo. Non esiste una il corpo attorno al quale Rosetta sta orbitando e nel
percorso di studi ad hoc per intraprendere questa quale è atterrato il lander Philae. Scoprire di più sul-
carriera: io ho scelto di laurearmi in ingegneria ae- la composizione delle comete ci darà informazioni
rospaziale e poi ho avuto l’opportunità di entrare in importanti per capire come si è sviluppata la vita
Aeronautica Militare. Volevo in primis diventare pi- sulla Terra e quindi come si potrebbe essere svi-
lota militare, ma il mio sogno di diventare astronauta luppata su altri pianeti.
era naturalmente sempre acceso. L’esistenza o meno, invece, di forme di vita “intelli-
genti” è una domanda aperta molto interessante a
Com’è l’Italia dallo spazio? cui nessuno ha però ancora dato risposta.
L’Italia vista dallo spazio è bellissima e la sua for- Spesso se ne fa una questione di “credere o non
ma molto caratteristica dello stivale è inconfondibile. credere”, ma non è una questione di fede. È una do-
E non lo dico solo perché è il mio paese di origine. manda aperta che affascina tutti e a cui vale la pena
Anche i miei compagni di equipaggio sostenevano cercare di dare una risposta.
cleared 16
gennaio 2016