Page 218 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 218

Note Illustrative di ENAV SpA                                                       217

requisiti per essere classificati come attività immateriale come avveniva
per i principi contabili nazionali. La voce beneficia anche della riduzione dei
costi per la vigilanza a seguito dei nuovi contratti stipulati e degli altri costi
del personale legati alle trasferte.

I costi per godimento beni di terzi si riducono di 318 migliaia di euro
principalmente per il termine dei contratti di locazione di alcuni immobili
a valere sull’ultimo trimestre del 2014 a seguito del trasferimento del
personale nei nuovi uffici siti nella stessa area del Centro di Controllo d’
Area di Ciampino.

Gli altri costi operativi si riducono di 5.366 migliaia di euro in quanto
nell’esercizio precedente conteneva il valore dei beni depositati presso
terzi che sono stati oggetto di sottrazione nel mese di dicembre 2013.

25. Costo del personale

Il costo del personale ammonta a 403.213 migliaia di euro e registra un
incremento netto rispetto all’esercizio precedente di 6.399 migliaia di euro
come da tabella di seguito riportata:

Salari e stipendi, di cui:     31.12.2014   31.12.2013    Variazioni
retribuzione fissa
retribuzione variabile           235.704       227.517          8.187
Totale salari e stipendi           46.339      48.669        (2.330)
Oneri sociali                                  276.186
Trattamento di fine              282.043         91.614        5.857
rapporto                           93.353                       1.739
Altri costi                         17.864        17.119
Totale costo del personale           9.953       11.895           745
                                  403.213     396.814        (1.942)

                                                               6.399

La voce salari e stipendi si è incrementata complessivamente per 5.857
migliaia di euro, di cui 8.187 migliaia di euro riferita alla retribuzione
fissa per: i) cambi di abilitazione ed aumento del superminimo per
ristrutturazione salariale del personale CTA che pesa circa per 3,1 milioni
di euro; ii) aumento dei minimi e superminimi in conformità a quanto
previsto nel CCNL con decorrenza dal mese di ottobre 2014 che pesa circa
1,1 milione di euro; iii) aumento retributivo previsto dal CCNL che ha avuto
decorrenza dal mese di luglio 2013 che quindi nell’esercizio in esame è
pesato per l’intero anno rispetto ai sei mesi del 2013 con un impatto di circa
1,8 milioni di euro; iv) crescita fisiologica delle retribuzioni con impatto
di circa 2,1 milioni di euro. La retribuzione variabile, invece, registra un
decremento di 2.330 migliaia di euro principalmente attribuibile al minore
accantonamento per ferie maturate e non godute da parte del personale
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223