Page 180 - enav_07062016
P. 180
BIlancio di esercizio di ENAV S.p.A.
• il Conto Economico predisposto classificando i costi operativi per natura;
• altre componenti di Conto Economico complessivo che comprende, oltre al
risultato di esercizio risultante dal Conto Economico, le altre variazioni delle
voci del patrimonio netto costituite in particolare dagli utili e perdite attuariali
sui benefici ai dipendenti e dalla variazione al fair value degli strumenti finanziari
di copertura. All’interno del prospetto sono distinte le componenti che saranno
oggetto di recycling a Conto Economico e quelle che invece non lo saranno;
• il prospetto di movimentazione del patrimonio netto;
• il rendiconto finanziario predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle
attività operative secondo il metodo indiretto.
Il bilancio di esercizio è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del
costo storico con l’eccezione delle voci di bilancio in cui è obbligatoria l’applicazione
del criterio del fair value.
Ciascuna voce dei prospetti contabili è posta a raffronto con il corrispondente valore
del precedente esercizio.
3. Principi contabili
Nel seguito sono riportati i principi contabili ed i criteri di valutazione più rilevanti
applicati per la redazione del bilancio di esercizio.
Attività materiali
Le Attività materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, al netto degli
ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo di acquisto o di
produzione include gli oneri accessori direttamente imputabili e necessari alla messa
in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquisito. In occasione di revisioni o
manutenzioni importanti, il costo è incluso nel valore contabile dell’impianto o del
macchinario, laddove sia soddisfatto il criterio per la rilevazione. Tutti gli altri costi
di riparazione e manutenzione sono rilevati nel Conto Economico quando sostenuti.
L’ammortamento è calcolato in quote costanti, dal momento in cui il cespite è
disponibile e pronto all’uso, in funzione della vita utile stimata del bene per l’impresa,
oggetto di riesame con periodicità annuale ed in cui eventuali cambiamenti, se
necessari, sono apportati con applicazione prospettica. L’ammortamento tiene
conto dell’eventuale valore residuo dei cespiti. Quando l’attività oggetto di
ammortamento è composta da elementi distintamente identificabili, la cui vita utile
differisce significativamente da quella delle altre parti che compongono l’attività,
l’ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione
del metodo del component approach.
ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 179