Page 15 - cleared_07_08_2021
P. 15

cleared luglio-agosto 2021

















            mello  nella  cruna  dell’ago  (guardate  una
            carta degli spazi aerei sulla Sardegna, per
            fare un esempio, e vi renderete conto che
            rimane  ben  poco  spazio  utile).  Non  dob-
            biamo dimenticare la Safety, che valuta gli
            aspetti della sicurezza generale di queste
            procedure e rotte di volo e delle connesse
            operazioni. A questo punto entra in gioco
            il Flight Inspection and Validation ENAV,
            altra struttura di OCS, che opera in stretto
            coordinamento con ADSA e con l’indispen-
            sabile project manager che coordina i pro-
            getti europei (o quelli commerciali).
            La validazione in volo è la parte più evi-
            dente, e sicuramente la più interessante.
            Mette alla prova il lavoro di tutto il team
            e  definisce,  tramite  criteri  oggettivi  e
            soggettivi, un giudizio PASS o FAIL. I cri-
            teri oggettivi valutano i dati, quali la tra-
            iettoria 3D, comparando il volato con le
            traiettorie nominali in tempo reale e con   Gruppo ENAV. Ai voli di validazione segue   Sempre nel mese di giugno è stata ese-
            analisi successive post-volo, la ricezione   un’altrettanto intensa fase di post-proces-  guita  una campagna di trial presso
            delle  frequenze  TBT,  l’affidabilità  dei  se-  sing, analisi dei dati e reporting.  l’aeroporto di Grottaglie, con la collabo-
            gnali satellitari e la ricezione delle radio-  Al termine di questo ciclo ritorna in gioco   razione di DTA (Distretto Tecnologico Aero-
            assistenze convenzionali ove necessarie.   ADSA che analizza tutti i report definendo   spaziale) coordinatore delle attività e Plane-
            Altre valutazioni oggettive sono relative   poi l’iter verso la pubblicazione.  tek per la parte di assessment locale sullo
            allo stato delle infrastrutture (eliporti o   Nell’ambito  del  progetto  ECARO  è  stato   spettro GNSS della durata di tre settimane,
            aeroporti), markings, luci aeronautiche e   sviluppato un network di rotte GNSS a   durante la quale è stato utilizzato il drone
            la loro interazione con il background lu-  bassa quota LLR (Low Level Routes) che   V150 fornito dal partner di progetto svizze-
            minoso non-aeronautico nelle operazio-  copre tutto il territorio nazionale. Questo   ro, la UMS Skeldar. I trial hanno dimostrato
            ni notturne, e molti altri fattori. La parte   network  costituisce  l’enabler  fondamen-  i benefici di EGNOS e Galileo per gli avvici-
            soggettiva  riguarda  le  valutazioni  effet-  tale per garantire la possibilità di arrivare   namenti di precisione, mutuando il concet-
            tuate da un pilota validatore, aspetti di   in IFR nelle vicinanze di ogni eliporto o eli-  to alle operazioni unmanned con diversi
            human factor e human performance così   superfice, che potrà essere collegata alle   benefici per il futuro dell’integrazione delle
            come i livelli di workload. Sono valutate   LLR tramite apposite PinS (Point in Space)   operazioni unmanned nello spazio aereo.
            le necessità di addestramento specifico, il   departure e arrival.  Un evento virtuale – cui hanno partecipa-
            tipo di operazioni (multi-crew e single pi-  A giugno sono state validate le prime cen-  to diverse istituzioni nazionali quali ASI
            lot). Il pilota validatore è coadiuvato da un   tinaia di miglia nautiche di LLR a bordo   ed Enac ed internazionali  quali  EUSPA
            flight inspection operator appositamente   di  un  elicottero  dell’operatore  Airgreen,    (European Union Space Programme
            addestrato all’uso della piattaforma RIFIS   partner di progetto. Altre centinaia ne se-  Agency)  – ha  chiuso la  più che  positiva
            che è stata interamente sviluppata dal   guiranno (sono oltre 1500 nm di LLR quel-  campagna di trial.
                                              le finora progettate) nei prossimi mesi.  Il  progetto  ECARO  (Egnos  Civil  Aviation
                                              L’attività si svolge in massima parte a quo-  ROadmap) è stato selezionato a maggio
                                              te tra 1500 e 6000 ft, con qualche escursio-  2019 dall’Agenzia europea dei programmi
                                              ne a quote più alte in pochi tratti e vede   spaziali EUSPA nell’ambito degli Aviation
                                              l’attraversamento  di  diversi  ambienti  da   Grant  (bandi  pubblici  emessi  da  EUSPA
                                              quello  marino  a  quello  più  sfidante  in   per finanziare attività legate all’adozione
                                              mezzo alle valli dell’Appenino.   operativa dei sistemi EGNOS e Galileo).

                                                                                                           13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20