Page 13 - cleared_7_8_2022
P. 13
NEWS ENAV SI AGGIUDICA I PRIMI ma anche come stanno innovando concentrandosi
DUE PROGETTI SESAR 3
sugli obiettivi di sostenibilità del settore aeroportuale,
in materia di decarbonizzazione. A rendere possibile
la vittoria del Leonardo da Vinci, sono stati proprio
Il Gruppo ENAV si aggiudica i primi due progetti
gli ottimi risultati ottenuti da Aeroporti di Roma
del nuovo Programma SESAR, denominato SESAR
3 (2023-2031). SESAR 3 darà continuità alle
orientata a un futuro sempre più all’avanguardia,
precedenti due fasi – SESAR 1 e SESAR 2020 - nell’innovazione tecnologica, con la sua strategia
ma sarà anche caratterizzato da nuovi importanti che sfrutta la digitalizzazione e l’open innovation per
elementi di innovazione in ambito CNS ed ATM, offrire ai passeggeri ancora più sicurezza e comfort
selezionati all’insegna della evoluzione dei sistemi durante il viaggio. In questo contesto, spicca la
tecnologici verso la digitalizzazione, l’automazione realizzazione nello scalo dell’Innovation hub dedicato
e la sostenibilità. I progetti aggiudicati, di durata alle start-up e lo sviluppo dei servizi di urban air
triennale, afferiscono ad attività di tipo dimostrativo mobility con l’avvio dei primi collegamenti dei velivoli
(Digital Sky Demonstrators) e riguardano due settori elettrici a decollo verticale tra l’aeroporto e Roma
prioritari per il Gruppo, quali U-space e Aviation già nel 2024. In tema di sostenibilità, particolare
Green Deal. Il progetto U-space U-ELCOME (U-space apprezzamento è stato riconosciuto per l’obiettivo
European COMmon dEpLoyment), coordinato da di Fiumicino di diventare Net Zero Emission nel
EUROCONTROL, coinvolge 51 partner e mira a 2030, con venti anni di anticipo rispetto a quanto
promuovere l’adozione dei servizi base U-space. Del prefissato a livello di settore aeroportuale europeo,
cluster nazionale a guida ENAV, fanno parte Leonardo, nell’intermodalità con lo sviluppo di prodotti integrati
Telespazio, NAIS, EUROUSC, SEA, CIRA, oltre che gli treno+aereo, e nella diffusione del SAF (Sustainable
UAS Operator DRONUS, NIMBUS e TOPVIEW e le Aviation Fuel), il biocarburante in grado di ridurre le
controllate D-Flight, Techno Sky ed IDS AirNav. Per emissioni di CO2 del 60-90%.
Aviation Green Deal, il progetto selezionato HERON
(Highly Efficient Green Operations), coordinato da ASTROSAMANTHA CAMMINA
Airbus, si propone di facilitare la standardizzazione
del servizio ADS-C Common Service e dimostrare, NELLO SPAZIO 11
in ambiente operativo reale, i benefici operativi, in
particolare relativi all’impatto ambientale, derivanti Con una passeggiata spaziale di quasi 7 ore
dall’integrazione e utilizzo dei dati ADS-C nelle l’astronauta Samantha Cristoforetti è diventata la
operazioni di ATC. L’attività di ENAV nel progetto è prima donna europea a compiere del lavoro al di
supportata dai partner Leonardo e Deep Blue. fuori dalla Stazione spaziale internazionale (ISS). È
uscita dal portellone il 21 luglio 2022 alle 16:58 ora
italiana ed è rientrata alle 23:56. Una volta fuori si è
FIUMICINO CONFERMATO agganciata all’esterno del modulo orbitante per dare
ANCORA UNA VOLTA MIGLIOR inizio alle operazioni di lavoro extraveicolare. La
AEROPORTO D’EUROPA missione è stata svolta in compagnia del cosmonauta
russo Oleg Artemyev. Le attività svolte all’esterno
Per la quarta volta in cinque anni, l’aeroporto di prevedevano: l’installazione di componenti per
Roma Fiumicino ha ottenuto da ACI - Airport Council future missioni, il dispiegamento di 10 nanosatelliti
International il titolo di Best Airport Award 2022, nella progettati per raccogliere dati radio-elettronici, la
categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri messa in funzione di un braccio telescopico per
a seguito della valutazione di una giuria di esperti assistere le future passeggiate spaziali.
dell’industria Travel in Europa. Questo risultato
si aggiunge al riconoscimento del “Leonardo da
Vinci” che per 5 anni consecutivi risulta in testa alla
classifica europea sulla qualità del servizio espressa
direttamente dai passeggeri. La giuria degli ACI
Europe Best Airport Awards 2022 era composta da
autorevoli rappresentati della Commissione europea,
Eurocontrol, SESAR Joint Undertaking, International
Transport Forum and ECAC. I giudici hanno valutato
non solo come gli aeroporti hanno reagito alla crisi,
luglio/agosto 2022