Page 17 - cleared_7_8_2022
P. 17

sugli indicatori di Safety Culture adottati nei
                   questionari,  vedranno  la  partecipazione  di
                   tutte  figure  appartenenti  a  diversi  livelli  e
                   aree aziendali.
                   Basati sulla tecnica del focus group e condotti
                   in  maniera  interattiva  grazie  al  supporto
                   di  canva  grafici,  i  partecipanti  saranno
                   guidati  all’esplorazione  degli  argomenti  di
                   discussione agevolandone così la dimensione
                   esperienziale e il coinvolgimento attivo.
                   Si  tratta  di  un’attività  essenziale  perché
                   propedeutica  all’attività  di  elaborazione
                   psicometrica e analisi statistica delle risposte
                   ovvero  quella  con  cui  si  individuano  e  si
                   correggono eventuali difetti nei dati raccolti,
                   confrontandoli con i risultati dell’indagine fra
                   i diversi gruppi che compongono il panel.
                   Una  volta  conclusa  questa  fase,  vi  sarà
                   la  produzione  di  un  report  preliminare
                   che,  validato,  condurrà  ad  un  report  finale
                   contenente l’identificazione di eventuali aree di azione contenenti possibili interventi di follow up.
                   L’identificazione dei gap è la chiave per poter ragionare ed attuare l’implementazione del modello di Safety
                   Culture aziendale: le azioni che verranno prese in esame si svilupperanno su tre specifiche tipologie
                   ovvero coinvolgimento in prima persona (call to action), azioni di cross-fertilization (per rafforzare la
                   dimensione sistemica della Safety) e azioni di diffusione dell’informazione (per capitalizzare le attività e
                   competenze di Safety).
                   Il cerchio verrà chiuso con una discussione, rifinitura e validazione delle azioni identificate e con la   15
                   produzione di specifico materiale utile alla diffusione degli esiti della Safety Culture Survey nei differenti
                   livelli Organizzativi.
                   Lo sguardo al futuro sarà infine rappresentato dal “Piano Pluriennale per il miglioramento della Safety
                   Culture e della Just Culture”: il modo per poter sfogliare l’album dei ricordi, ma anche per aggiungere
                   pagine e nuove, coinvolgenti, foto di viaggio.









            “L’erogazione della survey avverrà nel classico format del questionario
            attraverso  la  piattaforma  Limesurvey:  un’assoluta  garanzia  in  termini
            di confidenzialità e anonimato dei partecipanti. Ognuno di noi riceverà,
            attraverso  il  proprio  indirizzo  di  posta  aziendale,  un  link  che  gli
            permetterà di accedere al proprio questionario. La risposta alle domande
            non richiederà più di 10 minuti e potrà essere effettuata anche attraverso
            i devices personali. La raccolta delle nostre risposte sarà possibile dal
            4  luglio  al  31  agosto.  Il  questionario,  compilato  in  forma  anonima,  è
            organizzato in modo da garantire la massima riservatezza. I dati raccolti
            saranno utilizzati esclusivamente da ISSNOVA - Institute for Sustainable
            Society and Innovation - per l’elaborazione delle analisi e dei report
            previsti.” (Cleared giugno 2022)










                                                                                                         luglio/agosto 2022
   12   13   14   15   16   17   18   19   20