Page 18 - cleared_7_2017
P. 18
L’INTERVISTA
La parola a…
Carlo des Dorides
Direttore Esecutivo dell’Agenzia del GNSS (GSA)
GSA ha un ruolo chiave in Europa per lo sviluppo di Galileo ed EGNOS, quella regolamentata, nel processo decisionale del programma. Ma rap-
ci racconta a che punto siamo? Stiamo entrando in una nuova era? presenta anche un’opportunità, con la possibilità di prestare servizi in
GSA sta accelerando i tempi relativi all’adozione ed alla integrazione dei modo affidabile e garantito sfruttando l’elevato potenziale insito in ser-
programmi europei per i Sistemi Globali di Navigazione Satellitare (GNSS) vizi commerciali di tipo “open”. Questo potenziale, che si riflette in
- Galileo ed EGNOS - in numerosi settori del trasporto, in particolare in un’ampia disponibilità di applicazioni possibili, comporta un grado ele-
campo aeronautico. È il momento opportuno per fare il bilancio degli obiet- vato di complessità, per cui ci si chiede, ad esempio, se valga davvero
tivi raggiunti e guardare avanti osservando cosa ci riserva il futuro. la pena certificare Galileo per i servizi di aviazione civile o meno.
Dal 2011, anno di certificazione, EGNOS ha rivoluzionato il nostro modo Quali sono i programmi di navigazione satellitare di GSA a suppor-
di volare. Incrementando l’accuratezza dei servizi di posizionamento sa- to delle operazioni di soccorso e salvataggio in campo aeronautico?
tellitare esistenti, EGNOS ha reso i voli del continente europeo più sicuri, Con una navigazione più accurata, sicura ed accessibile, EGNOS già con-
ecocompatibili ed efficienti, specialmente negli scali di piccole e medie tribuisce a mitigare i rischi possibili. Nelle situazioni di emergenza Galileo
dimensioni. I numeri parlano da soli, con oltre 250 aeroporti/elisuperfici svolge un ruolo decisivo con il suo nuovo servizio Search and Rescue
che hanno implementato EGNOS in Europa, oltre 450 procedure di av- (SAR).
vicinamento basate su EGNOS, e quasi 50 procedure di avvicinamento Oggi GSA supporta il settore dell’aviazione nello sviluppo di nuove tipologie
LPV-200 implementate già da settembre 2015. di radiofari e nella definizione e collaudo di un nuovo concetto di ope-
Un numero sempre maggiore di paesi europei sta razionalizzando le pro- razioni nell’ambito del SAR e del sistema mondiale di soccorso e
prie infrastrutture tradizionali di sistema, anche allo scopo di sicurezza in volo (Global Aeronautical Distress Safety System, GADSS).
implementare gradualmente la navigazione PBN. L’intento è ovviamente Inoltre aderendo ai nuovi requisiti ICAO per gli aeromobili commercia-
quello di migliorare la sicurezza e l’accessibilità degli aeroporti (specie li entro 2021, Galileo contribuirà a salvare vite umane, riducendo
quelli di piccole e medie dimensioni), ridurre i costi per gli ANSP (tran- drasticamente i tempi di rilevamento del segnale e garantendo una lo-
sizione tecnologica), predisporre dotazioni ausiliarie di buona qualità per calizzazione precisa degli utenti in difficoltà con una funzione di pronto
i sistemi di atterraggio strumentale (durante le interruzioni del servi- intervento, in risposta alle emergenze, mediante collegamento di ritorno
zio e gli interventi manutentivi, di rinnovo, etc.), e garantire l’operatività dedicato (Galileo Return Link Service).
degli aeromobili ad ala rotante in qualunque situazione meteorologica, Il settore dei sistemi satellitari è assolutamente all’avanguardia. Il
con procedure PinS (Point-in-Space) e rotte RNP (Required Navigation trasporto aereo tuttavia è un comparto ad alta complessità che coin-
Performance) a bassa quota. volge un numero estremamente alto di soggetti. Secondo lei
In prospettiva, un numero crescente di vettori aerei sono interessati riusciranno tutti a stare al passo o qualcuno potrebbe essere in ri-
al nuovo concetto di “CAT I everywhere, every time”, che consiste nel- tardo?
l’uso combinato di infrastrutture ILS (sistemi di atterraggio strumentale) GSA ha fatto passi da gigante dalla certificazione di EGNOS per l’avia-
e procedure basate su EGNOS (LPV-200/LPV). zione civile nel 2011. Sulla scorta dell’esperienza accumulata
GSA sta inoltre lavorando a una nuova versione di EGNOS, EGNOS v3 nell’adozione del servizio EGNOS, GSA rappresenta oggi un partner af-
che, consentendo l’incremento di precisione di GALILEO dopo il 2023, fidabile del settore dell’aviazione, con consolidati canali di cooperazione
ne stimolerà ulteriormente la diffusione sul mercato. che attraversano una filiera di servizi composta da molteplici sogget-
In quanto a GALILEO, l’implementazione del programma negli ultimi anni ti: l’organismo di certificazione dei servizi (attualmente l’EASA), i fornitori
procede ormai a passo spedito. Ad oggi sono stati lanciati 18 satelli- dei servizi di navigazione aerea, gli aeroporti, i vettori aerei, i produt-
ti, sui 30 previsti per l’operatività a regime (24 satelliti operativi + 6 tori di avionica ed aeromobili e le associazioni dell’aviazione. Collaboriamo
di riserva). con tutti questi soggetti su diversi progetti e soluzioni, non solo con-
Si prospetta un futuro dagli esiti positivi. Dal mese di dicembre 2016 tribuendo ad aumentare la consapevolezza dei benefici insiti nelle nuove
sono già disponibili i primi servizi di Galileo con prestazioni (in termini tecnologie, ma anche supportando lo sviluppo di soluzioni tecniche da
di accuratezza e disponibilità) superiori agli obiettivi previsti. integrare sui nuovi modelli introdotti sul mercato. Molto resta ancora
Galileo spiana insomma la strada a una nuova generazione di tecnologie da fare ma siamo orgogliosi dei risultati ottenuti da EGNOS in tutta
avanzate di localizzazione GNSS per l’aviazione civile (rotte, terminali, Europa e contiamo sul supporto continuo da parte di tutti i nostri par-
avvicinamenti) che prevedono l’integrazione con il GPS nell’ambito di un tner per un impatto ben più rilevante negli anni a venire. La futura
sistema multi-costellazione (oltre il 2020), peraltro con un’integrità di frontiera del trasporto aereo sarà forse la convergenza tecnologica e
segnale garantita. È quindi iniziata una nuova era della navigazione ae- operativa fra ADS-B e GNSS.
rea civile, in cui la tecnologia GNSS permetterà di passare dalla Lei si è occupato in Enav di progetti e ingegnerizzazione. Cosa pen-
tecnologia di navigazione tradizionale al concetto di PBN, oltre a sup- sa della nostra Società alla luce della recente privatizzazione?
portare le applicazioni emergenti nel campo della sorveglianza e della Ricordo con molta soddisfazione il periodo trascorso in Enav. All’epoca
comunicazione. la Società attraversava un periodo difficile, ma le sfide che abbiamo do-
Lo statunitense GPS, GLONASS per la Russia e Beidou per la Cina vuto affrontare hanno affinato le mie capacità e conoscenze. Nel corso
sono sistemi satellitari militari, mentre l’europeo GNSS è l’unico ci- degli anni questa esperienza mi ha fatto guardare alle potenzialità in-
vile. Secondo lei questa scelta pone limiti o opportunità? site nella maggiore convergenza fra gestione del traffico aereo e GNSS
Galileo è un sistema che serve un’ampia gamma di utenti. Oltre ai tre da una prospettiva diversa. Ho anche continuato a seguire gli sviluppi
servizi “Open Service” (OS), “Commercial Service” (CS) e “Search and di Enav con notevole interesse. Secondo me la recente privatizzazione
Rescue” (SAR), Galileo offre un quarto servizio criptato chiamato “Public è un momento di svolta per la Società e getta le basi per un futuro pro-
Regulated Service” (PRS) o servizio pubblico regolamentato, destina- mettente in cui la società potrà:
to agli utenti della pubblica amministrazione. In tale contesto, sotto il • promuovere una cultura orientata sui risultati;
controllo civile Galileo rappresenta sia un limite che un’opportunità. • consolidare la sua efficacia ed efficienza;
Un limite perché la conformità ai requisiti di sicurezza in ambito civile • garantire maggiore trasparenza nei confronti dell’azionariato e di tut-
implica necessariamente la gestione di variabili e processi complessi te le parti interessate; ed infine
e, talvolta, la difficoltà di riconciliare le due dimensioni, quella civile e • assumere, a livello globale, un ruolo leader nell’innovazione.
16
cleared
lug-ago 2017