Page 18 - CLEARED 2_2016
P. 18
L’INTERVISTA La parola a… Dragan Bilac´ Direttore Generale Croatia Control La Croazia è situata al crocevia tra Europa Centrale, Abbiamo dovuto apportare numerose modifiche ai processi Balcani ed Europa dell’est. Quali sono le sfide operative e tec- aziendali per attuare le disposizioni previste dall’iniziativa Cielo nologiche cui dovete far fronte? unico europeo, dedicando molte energie alle attività correla- Croatia Control promuove attivamente l’integrazione regiona- te a tali mutamenti. le e la collaborazione nell’ambito dell’iniziativa Cielo unico L’Alleanza COOPANS è un ottimo esempio, unico nel suo genere, europeo, tramite l’adesione all’Alleanza COOPANS e al FAB di un partenariato di lunga durata nell’ambito del quale 5 ANSP Central Europe. Per essere nel novero dei principali operato- – Austro Control, Croatia Control, Naviair, Irish Aviation ri del settore, siamo impegnati in una costante attività di Authority, LFV – hanno completamente armonizzato il loro si- miglioramento delle competenze e delle performance, nel ri- stema di gestione del traffico aereo, adottando quello più spetto rigoroso della normativa e della legislazione avanzato e sicuro, creando quindi i presupposti per il rag- internazionale, dedicando particolare attenzione agli aspetti am- giungimento degli obiettivi previsti dall’iniziativa Cielo unico bientali. europeo. Croatia Control si adopera per conseguire una riduzione dei con- L’armonizzazione delle funzionalità e gli investimenti comuni con- sumi di carburante da parte degli utenti dello spazio aereo e, sentono di adottare sistemi di controllo del traffico aereo insieme ai suoi partner, continua ad impegnarsi nell’attuazio- avanzati ed omogenei. COOPANS ha strutturato il processo di ne di progetti transfrontalieri FRA (Free Route Airspace), tra sviluppo ed implementazione attorno ad attività congiunte qua- cui SEAFRA, nell’ambito del quale è stato istituito lo spazio ae- li specifiche tecniche, documentazione operativa, certificazione, reo free route notturno su 4 Stati. materiali relativi all’addestramento ed alla Safety comuni. Per ottenere le migliori prestazioni, utilizziamo tecnologie al- l’avanguardia quali il sistema di gestione del traffico aereo Thales Quali sono le vostre principali priorità per il futuro a livello Top Sky, il VCS Frequentis e non solo. L’ammodernamento con- nazionale e internazionale? tinuo è essenziale ai fini del soddisfacimento dei requisiti di La principale priorità è costituita dalle prestazioni. Sul lungo pe- interoperabilità, mentre la gestione dei progetti tecnici deve ri- riodo è essenziale garantire la collaborazione internazionale. spondere a criteri di elevatissima qualità per riuscire a COOPANS è l’esempio principe in Europa di una partnership in- rispettare le scadenze fissate. La domanda di traffico che ci dustriale che vede la collaborazione tra diversi fornitori di servizi troviamo ad affrontare vede oscillazioni significative: poco traf- di navigazione aerea e che produce riduzione dei costi ed al- fico nei mesi invernali, traffico elevato d’estate, e con variazioni tri vantaggi. anche nell’arco della settimana, con maggiore concentrazione nei fine settimana o addirittura nell’arco della giornata. Ciò com- Il ruolo dei fornitori di servizi di navigazione aerea sta cam- porta una continua e puntuale gestione ed organizzazione di biando: come può la collaborazione tra ANSP contribuire al organici e turni di lavoro. raggiungimento dei vostri obiettivi? La collaborazione è importantissima. Abbiamo già detto che SESAR, FAB, Deployment Manager, performance: come fa COOPANS e FAB Central Europe rappresentano le iniziative in- fronte Croatia Control ai cambiamenti prodotti dalla creazione ternazionali più importanti. Tuttavia, il progetto SEAFRA del Cielo unico europeo? costituisce un eccellente esempio di strategia bottom-up, vol- Sebbene la Croazia abbia aderito all’Unione europea solo nel ta alla fornitura di servizi ad alto livello ai nostri utenti. Riteniamo 2013, abbiamo iniziato ad applicare le norme Cielo unico eu- quindi che vi siano molte opportunità di collaborazione con i no- ropeo in anticipo, nell’ambito dell’accordo ECAA. Abbiamo stri vicini, in particolare ENAV, il nostro partner dell’alleanza A6. saltato il periodo di riferimento 1 (RP1) del performance sche- Oltre a consentire un risparmio ai partner, COOPANS contri- me e abbiamo dovuto lavorare molto per mettere a punto un buisce al raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di piano di performance di qualità per l’RP2. Tale attività è stata armonizzazione dei sistemi di gestione del traffico aereo in svolta in stretta collaborazione con la nostra NSA e con i par- Europa. I membri di COOPANS hanno istituito una squadra tra- tner del FAB Central Europe. Per quanto riguarda SESAR, sversale, che ha l’obiettivo di implementare l’ATM Master Plan, abbiamo dato il nostro contributo solo alla fase finale di SESAR1, i Pilot Common Project e il Deployment Programme di SESAR. partecipando alle large scale demostration del progetto Top Link. Il risultato è che mettiamo insieme le nostre risorse, impariamo Invece, siamo stati molto più attivi nei Progetti SESAR2020 e gli uni dagli altri, abbattiamo i costi d’investimento e miglioriamo SESAR Deployment Manager, in qualità di aderenti all’Alleanza la sicurezza e le capacità operative. Aderire alla SESAR COOPANS, ponendo in essere il partenariato con ENAV e con Deployment Alliance ha consentito a Croatia Control di pren- gli altri membri dell’Alleanza A6. Come membri dell’Alleanza dere parte attiva alla messa a punto del sistema ATM COOPANS, Croatia Control ha infatti aderito alla SESAR Europeo del prossimo futuro e di disporre dei finanziamenti UE Deployment Alliance, nominata dalla Commissione europea SE- che ci consentiranno di rafforzare la nostra posizione in Europa SAR Deployment Manager. e di conseguire risultati finanziari positivi. 16 cleared febbraio 2016
   13   14   15   16   17   18   19   20