Page 186 - enav_07062016
P. 186

BIlancio di esercizio di ENAV S.p.A.

piani a benefici definiti e piani a contribuzione definita. Nei piani a benefici definiti,
poiché l’ammontare del beneficio da erogare è quantificabile soltanto dopo la
cessazione del rapporto di lavoro, i relativi effetti economici e patrimoniali sono
rilevati in base a calcoli attuariali conformemente allo IAS 19. Nei piani a contribuzione
definita, gli oneri contributivi sono imputati a Conto Economico quando essi sono
sostenuti in base al relativo valore nominale.
Nei piani a benefici definiti rientra il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) dovuto ai
dipendenti ai sensi dell’art. 2120 del Codice Civile, maturato fino al 31 dicembre
2006 in quanto le quote maturate con decorrenza 1° gennaio 2007, in conformità
alla Legge 296 del 27 dicembre 2006, sulla base delle scelte implicite ed esplicite
operate dai lavoratori, sono state destinate ai fondi di previdenza complementare
oppure al fondo di tesoreria istituito presso l’Inps. La passività è proiettata al futuro
con il metodo della proiezione unitaria (Projected Unit Credit Method) per calcolare
il probabile ammontare da pagare al momento della risoluzione del rapporto
di lavoro, ed è poi attualizzata per tener conto del tempo che trascorrerà prima
dell’effettivo pagamento. La valutazione della passività iscritta in bilancio è basata
sulle conclusioni raggiunte da attuari esterni a ENAV. Il calcolo tiene conto del TFR
maturato per prestazioni di lavoro già effettuate ed è basato su ipotesi attuariali che
riguardano principalmente: le basi demografiche (quali la rotazione e la mortalità dei
dipendenti) e finanziarie (quali il tasso di inflazione ed il tasso di attualizzazione con
una scadenza coerente con quella attesa dell’obbligazione). Il valore della passività
iscritta in bilancio risulta, pertanto, allineato a quello risultante dalla valutazione
attuariale e gli utili e le perdite attuariali emergenti dal calcolo vengono imputati
direttamente a Patrimonio netto nel prospetto afferente le altre componenti di
Conto Economico complessivo nel periodo in cui emergono tenuto conto del relativo
effetto fiscale differito.
Nei piani a contribuzione definita rientra il Trattamento di fine rapporto dovuto ai
dipendenti ai sensi dell’art. 2120 del Codice Civile, limitatamente alle quote di TFR
maturate a partire dal 1° gennaio 2007 e versate obbligatoriamente ad un Fondo di
previdenza complementare, ovvero nell’apposito Fondo di Tesoreria istituito presso
l’INPS. Tali piani sono gestiti da soggetti terzi gestori di fondi, in relazione ai quali non
vi sono obblighi a carico della società e per i quali ENAV versa contributi i cui oneri
contributivi sono imputati al Conto Economico quando essi sono sostenuti in base
al relativo valore nominale.

Fondi rischi e oneri

I fondi rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di
esistenza certa o probabile dei quali, tuttavia, sono indeterminati l’ammontare o la
data di accadimento. L’iscrizione viene effettuata solo quando esiste un’obbligazione
corrente (legale o implicita) risultante da un evento passato, quando è probabile
un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione e quando è possibile effettuare
una stima affidabile del suo ammontare.
Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle

                                                                                                 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 185
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191