Page 188 - enav_07062016
P. 188

BIlancio di esercizio di ENAV S.p.A.

 registrato tra le passività nella voce Altre passività non correnti. Tale passività viene
 poi riversata al Conto Economico dell’esercizio definito in sede di determinazione
 tariffaria, al fine di integrare i minori ricavi realizzati da ENAV nell’esercizio stesso per
 effetto della stabilizzazione delle tariffe. Nello specifico, tale Fondo viene utilizzato
 quando la società decide di ridurre le tariffe e di conseguenza una parte dei costi
 sostenuti non vengono ribaltati sui vettori ma compensati attraverso il riversamento
 di una quota di tale contributo a Conto Economico assicurando l’economicità. A
 maggior conforto di quanto anzidetto si sottolinea quanto segue:
•	 il fondo ha natura di contributo con funzione compensativa;
•	 i regolamenti europei in ambito di determinazione delle tariffe stabiliscono che lo

   Stato membro può ridurre le tariffe con sovvenzioni/contributi che consentano alla
   società di coprire le perdite;
•	 la deliberazione assembleare di creazione e variazione del fondo è assunta in base
   a quanto previsto dal Reg. 1794/06;
•	 il fondo è riconosciuto dallo Stato membro che in questo caso non agisce nella sua
   qualità di azionista ma di soggetto che svolge politica economica nel Paese.

Ricavi

 I ricavi sono iscritti al fair value del corrispettivo ricevuto o ricevibile al netto di
 sconti ed abbuoni e sono rilevati per competenza nella misura in cui è probabile che i
 benefici economici siano conseguiti dalla Società ed il relativo importo possa essere
 determinato in modo attendibile.

Balance

 A livello internazionale gli Stati che aderiscono ad Eurocontrol hanno utilizzato fino
 al 31 dicembre 2011 un sistema di tariffazione per la rotta cosiddetta a cost recovery.
 Tale sistema si basava sul concetto che l’ammontare dei ricavi fosse commisurato al
 valore dei costi sostenuti per i servizi di controllo della navigazione aerea di rotta. In
 virtù di tale principio la tariffa si attestava a quel valore che consentisse di conseguire,
 in via previsionale, l’obiettivo del pareggio economico.
 A fine esercizio, qualora i ricavi fossero stati superiori ai costi si sarebbe generato
 un balance negativo (over recovery) che avrebbe dato luogo alla rettifica a Conto
 Economico dei maggiori ricavi ed all’iscrizione di un debito per balance. Qualora
 invece i ricavi fossero risultati inferiori ai costi sostenuti, si sarebbe rilevato a
 Conto Economico un maggior ricavo e si sarebbe iscritto un credito per balance
 positivo (under recovery). In osservanza del principio del cost recovery, il Balance
 rappresentava quindi il risultato del meccanismo di correzione utilizzato al fine di
 adeguare l’ammontare dei ricavi all’effettiva entità dei costi sostenuti e tariffabili.
 Gli effetti di tale meccanismo venivano inclusi ai fini tariffari a partire dal secondo
 esercizio successivo a quello di riferimento ed imputato a Conto Economico con il
 segno opposto rispetto a quello di rilevazione.

                                                                                                  ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 187
   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193