Page 7 - cleared_10_2016
P. 7

DSNA

Gli obiettivi della fase d’aula (47 quadri in           Intervista a Umberto Musetti
staff e 26 quadri capi impianto):
                                                        responsabile Risorse Umane Enav
• aumentare nei quadri la consapevolezza del
  ruolo strategico e manageriale;                       Quale è stata la «vision» di RU nel progettare que-
                                                        sto percorso?
• allenare la leadership personale con strumenti        Ci siamo posti l’obiettivo di fornire al middle manage-
  pragmatici finalizzati a gestire problemi e cri-      ment della DSNA una opportunità concreta e al tempo
  ticità facilitando l’integrazione e la cooperazione;  stesso ispirazionale, per potenziare la propria lea-
                                                        dership in linea con l’attuale fase di cambiamento
• divenire artefici del cambiamento in un con-          aziendale, divenendone artefice diretto. Per realizza-
  testo in evoluzione;                                  re questo abbiamo ritenuto fosse fondamentale far
                                                        acquisire e allenare le competenze soft della leader-
• autodeterminare un obiettivo individuale di mi-       ship, far emergere i comportamenti disfunzionali e
  glioramento concreto da allenare con un               modellare i talenti individuali.
  percorso di coaching telefonico. n                    Come si è arricchita la relazione tra DSNA e RU a
                                                        seguito di questa partnership?
                                                        Lavorare insieme su un progetto strategico dedicato
                                                        alle risorse quadro della DSNA ha creato nuove di-
                                                        namiche di confronto e allacciato nuove reti relazionali.
                                                        Ne sono artefici e interpreti le persone che hanno vis-
                                                        suto e condiviso un’esperienza di crescita personale
                                                        e professionale, andando oltre la dimensione dell’ap-
                                                        prendimento e sperimentando un’esperienza di vita che
                                                        ha facilitato un cambiamento positivo nell’interpreta-
                                                        zione del ruolo e nel networking di processo.
                                                        Quali cambiamenti concreti ha osservato nelle di-
                                                        namiche organizzative?
                                                        Acquisire e allenare le competenze soft della leader-
                                                        ship, ha favorito l’evoluzione professionale dei colleghi
                                                        e la consapevolezza personale sui comportamenti ma-
                                                        nageriali più efficaci, mettendo in circolo energia
                                                        positiva.
                                                        Quali competenze ha messo in campo RU?
                                                        Abbiamo innovato le modalità di apprendimento in-
                                                        nestando sulla didattica corale d’aula percorsi individuali
                                                        di coaching. Questo ha permesso alle persone di sen-
                                                        tire, prima ancora di capire, i cambiamenti più
                                                        funzionali da realizzare concretamente nell’agire quo-
                                                        tidiano. Ci siamo avvalsi della competenza certificata
                                                        (ICF e STC) dell’internal coach Mauro Biagioli per ac-
                                                        compagnare e integrare sul campo l’azione del
                                                        formatore e coach esterno Umberto Totti.
                                                        Quale sarà lo sviluppo futuro di questa iniziativa?
                                                        Nel primo semestre 2017 i quadri capi impianto com-
                                                        pleteranno, con la fase di coaching telefonico, il
                                                        percorso che è stato per loro rivisitato e incentrato
                                                        sulla «solitudine» percepita da chi ricopre ruoli di re-
                                                        sponsabilità sul territorio.
                                                        Inoltre nel 2017 l’iniziativa sarà estesa alle figure qua-
                                                        dro con funzioni vicarie ma soprattutto sarà data
                                                        continuità e circolarità al progetto avviando percorsi
                                                        di coaching «face to face» per sostenere ulteriormente
                                                        la leadership e la learning agility di coloro che hanno
                                                        completato le fasi d’aula e di coaching telefonico.

                                                        5 cleared
                                                                                                        nov/dic 2016
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12