Page 11 - cleared_10_2016
P. 11
Coflight as a Service
Completati i test di fattibilità sui servizi
remoti di Flight Data Processing
a cura del CaaS Trial Team
Gianluca Bistarelli, Junio Valerio Franchi, Matteo Pace, Maurizio Romano, Nunzio Testa
Enav, DSNA, MATS e Skyguide hanno lanciato nel è poi passato a Enav a seguito di simulazione della
2014 il programma “Coflight as a Service” sopravvenuta impossibilità da parte di DSNA nel-
(CaaS), con l’obiettivo di studiare la fattibilità di l’erogazione dei servizi CaaS.
una fornitura di servizi remoti di Flight Data
Processing basati sul sistema FDP di nuova gene- TRIAL 2 (Enav – MATS)
razione Coflight.
Il programma durante il biennio nel 2015/2016 si Questa sessione dimostrativa si è svolta configurando
è focalizzato sui seguenti aspetti: l’ambiente ope- lo spazio aereo maltese e si è focalizzata sulla frui-
rativo nel quale si cala il concetto di servizi FDP bilità del servizio in postazioni remote, analizzando
remoti; l’architettura del centro di servizi (hardwa- sia i dati raccolti dal sistema che i feedback dei con-
re, software, reti di connessione, sicurezza); quelli trollori. Lo scenario prevedeva voli rappresentativi del
di safety, affidabilità e disponibilità dei servizi; le mo- traffico reale su Malta, gestiti su 2 diverse Controller
dalità di transizione dall’attuale sistema ATM al nuovo Working Position e una simulazione realistica nel-
sistema comprendente CaaS; gli aspetti economi- l’ambito della gestione del traffico maltese.
ci del programma, con studi di mercato e valutazione I Trials eseguiti hanno dimostrato che gli obiettivi tec-
dei possibili modelli di business; gli step successivi nici operativi sono raggiungibili: in particolare durante
del programma, per implementare ulteriori requisi- il Trial di Malta sono stati ottenuti feedback positivi
ti dei clienti. per i servizi offerti da CaaS. Inoltre, il trial rappresenta
Nel corso dello studio sono state definite cinque di- un’evoluzione tecnologica dei servizi remoti tra il pro-
verse “missioni” per la fornitura di CaaS, in termini vider e il customer. Un ulteriore obiettivo di
di soluzioni proposte ai clienti (operatività, test, va- validazione è stato quello di misurare la latenza dei
lidazione, training, continuità), ma tutte in accordo messaggi di un set di ordini tra i controllori malte-
ai nuovi concetti SESAR di architettura ATM europea si e i piloti situati a Ciampino presso il centro sistemi
orientata ai servizi. Le sperimentazioni condotte in di piattaforme P-ATM. n
Enav sui sistemi virtuali delle Piattaforme ATM han-
no dimostrato la maggiore flessibilità e facilità di
gestione delle missioni CaaS rispetto ai data center
tradizionali, ponendo Enav ancora una volta al-
l’avanguardia in Europa.
Gli aspetti comuni dei trials sono stati: l’acquisizio-
ne delle tracce radar provenienti dai simulatori dei
sistemi di sorveglianza del cliente; l’acquisizione dei
piani di volo d’interesse per la FIR (Flight Information
Region) provenienti dal Network Manager; la cor-
relazione delle tracce ai piani di volo; la distribuzione
e la gestione dei voli, assunzione di responsabilità
degli ATCOs, coordinamenti, trasferimenti, monito-
ring del progresso del volo, clearance tattiche.
TRIAL 1 (DSNA - Enav, Skyguide) I partner di CaaS.
La sessione dimostrativa si è svolta configurando
in Coflight lo spazio aereo svizzero ed esplorando la
missione CaaS di Service Continuity. Lo scenario pre-
vedeva voli rappresentativi del traffico reale in
Svizzera, gestiti su 3 diverse postazioni. DSNA ha as-
sunto il ruolo di fornitore nominale del servizio, che
9 cleared
nov/dic 2016