Page 15 - cleared_10_2016
P. 15

Personale presente la notte del passaggio operativo del nuovo sistema all’ACC di Brindisi.

e sviluppato una nuova label integrata che utilizza i     sto sistema, dobbiamo portare la label integrata ed
dati e le informazioni che vengono ricevuti dal si-       il CPDLC negli altri 3 ACC in Italia entro febbraio
stema modo S Enhanced, per dare al controllore            2018. Stiamo completando una rete unica al
un sistema completo e affidabile, sicuro ed in grado      mondo, in grado di gestire connessioni simultanee
di migliorare il suo lavoro. La soluzione tecnologica     con aerei ARINC ed aerei SITA con un’unica radio
identificata permetterà di adempiere alle disposi-        denominata Dual Squitter.
zioni europee in materia di servizi data link per feb-    Dobbiamo continuare a lavorare per affermare la
braio 2018; entro questa data in tutta Europa gli         scelta e le idee di Enav nell’area del Mediterraneo,
ANSP dovranno rendere disponibile l’applicazione          espandendo la rete data link nei paesi Blue Med.
CPDLC da FL285 a tutto il traffico aereo che ne fa-       In tale contesto il Progetto ELSA (Enhanced Large
cesse richiesta.                                          Scale ATN deployment) ha rappresentato un punto
Nel contesto del project management sono stati in-        di svolta europeo nell’implementazione dei servizi
dividuati i singoli task corrispondenti alle problema-    data link.
tiche a livello tecnico nel segmento delle comunica-      Finanziato dalla SESAR Joint Undertaking, ELSA sta
zioni digitali, nel processamento dei dati, ed a li-      ridisegnando e accompagnando la comunità aviato-
vello operativo per definire e valutare i nuovi requi-    ria europea verso un modello di infrastruttura
siti per la label integrata.                              ground che è stato ideato, progettato e realizzato
Il processo adottato è stato lungo ed innovativo. Sin     in Italia, su idee ed intuizioni nate in Enav e poi con-
dalle prime valutazioni, suffragate da una serie di Real  cretizzate dalla nostra industria nazionale. È un pas-
Time Simulation presso il SICTA, la label per gestire     saggio sfidante e complesso sia per i provider e sia
i messaggi data link si è evoluta. Abbiamo dovuto mo-     per gli airspace user, che dovranno armonizzare i
dificare il team per adattarlo meglio alle nuove esi-     loro processi di adeguamento tecnologico, per per-
genze di progetto: e cosí si sono seduti intorno ad un    mettere che i sistemi ground ed airborne possano
tavolo controllori, tecnici, personale di Leonardo e      dialogare in maniera sicura ed efficiente.
Techno Sky consentendo la scrittura dei requisiti         Questa armonizzazione sarà coordinata dal SESAR
utente in modo da verificarne da subito l’integrazione    Deployment Manager, attraverso due grandi pro-
nei sistemi di automazione.                               getti multi-stakeholder finanziati dalla Commissione
Abbiamo poi iniziato a collaborare con ARINC e            europea che partiranno il prossimo febbraio.
SITA, i provider di comunicazioni aeronautiche che        Il primo (DLS Implementing Project Path I) armo-
forniscono i codici alle radio di bordo per connet-       nizzerà l’implementazione delle infrastrutture
tersi con le reti a terra e scambiare i messaggi data     ground della maggior parte degli ANSP europei e
link per le compagnie aeree, progettando e realiz-        l’upgrade delle avioniche dei vettori; il secondo (DLS
zando una rete che rispondesse meglio alle esi-           Implementing Project Path II) dovrà invece prepa-
genze del mondo ATS. Grazie allo sforzo ed alle ec-       rare la strada al deployment della soluzione tecno-
cellenze nel campo delle comunicazioni e del sw           logica identificata in ELSA e denominata “Target
per l’ATM abbiamo realizzato il sistema complesso         Solution Model D” per il prossimo 2022, attraverso
che dalla stazione radio connessa con router e ga-        lo studio e l’individuazione di una piattaforma co-
teway, rispettando i requisiti di security, arriva al     mune, sulla quale costruire un’implementazione
server in ACC. In questo modo i controllori di volo in-   condivisa ed un uso integrato dei servizi data link in
viano e ricevono i messaggi CPDLC in circa 2 se-          tutta Europa.
condi, rispettando ampiamente le performance ri-          Abbiamo imparato molto da questa esperienza e
chieste dai requisiti europei.                            cercheremo di mettere a frutto le “lesson learnt”
Oggi stiamo ancora lavorando per completare que-          per continuare ad affrontare le prossime sfide. n

                                                          13 cleared
                                                                                                          nov/dic 2016
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20