Page 18 - cleared_5_2021
P. 18
L’INTERVISTA
La parola a…
JANUSZ JANISZEWSKI
CEO di PANSA (Polish Air Navigation Services Agency)
La pandemia da Covid-19 ha colpito dura- come PansaUTM, iCAT o NaviHuB. Vorrei spen- Terza priorità: il sistema polacco di coordina-
mente il settore aereo. Quali sfide state af- dere qualche parola in più sul primo. mento di volo dei droni. PansaUTM (anch’esso
frontando a livello operativo e tecnico? PANSA ha collaborato alla creazione e ha lan- menzionato prima) è alla base dello sviluppo
È vero: il traffico aereo è stato colpito dal Co- ciato il sistema PansaUTM – il primo in Europa del concetto di U-Space che copre l’integrazio-
vid-19 in maniera davvero eccezionale. Il fatto ad essere operativo e disponibile alla commer- ne sicura ed effettiva di velivoli con e senza pilo-
che non si possa prevedere il traffico rende cializzazione – per la coordinazione del volo dei ta (gli UAV, Unmanned Aerial Vehicles).
estremamente difficile pianificare le prossime droni, la gestione dei piani di volo, la gestione Altre importanti aree di interesse riguardano la
risorse. È necessario che gli ANSP siano pronti dello spazio aereo e l’integrazione di UTM e ATM. preparazione del nostro ANSP alle nuove idee e
a operare efficacemente sia in una situazione Nell’aprile del 2020 è stato eseguito un progetto ai nuovi ruoli definiti dall’Airspace Architecture
di rapido aumento del traffico che per mante- pilota in Polonia: un drone cargo ha trasportato Study, dal SES II+ e da altri documenti strategi-
nere le risorse nei periodi di minore traffico. dei campioni per testare la presenza del virus ci. Vorrei segnalare in particolare la fornitura e
La sfida maggiore per PANSA, oggi, mi pare da SARS-CoV-2 a Varsavia. Credo che iniziative la digitalizzazione dei dati ATM in ambito ope-
in campo finanziario piuttosto che operati- come questa possano supportare il settore del- rativo e commerciale.
vo o tecnico. Dall’inizio della crisi quasi tutti la sanità e, al tempo stesso, mantenere gli ANSP A livello internazionale porteremo avanti l’otti-
gli ANSP europei si sono trovati di fronte a un operativamente pronti a “rimettere in moto” il ma collaborazione con i nostri partner, in parti-
sensibile calo delle entrate a causa della dimi- traffico aereo in Europa e tornare, in futuro, ai colare nell’ambito dell’Alleanza A6 e di CANSO,
nuzione del traffico e del differimento delle im- livelli di traffico dell’era pre Covid-19. continuando a lavorare per il rafforzamento del
poste dovute dalle compagnie aeree per il 2020 Un’altra attività importante è connessa alla ruolo degli ANSP e dando il nostro contributo
secondo quanto deciso dagli stati membri di modernizzazione del sistema ATM. Come mem- per un Digital and Green European Sky sosteni-
EUROCONTROL. bro dell’Alleanza iTEC, PANSA sta lavorando bile e resiliente.
Tutti gli ANSP stanno mettendo in atto una no- attivamente con i partner allo sviluppo di un Devo personalmente sottolineare la collabora-
tevole ottimizzazione dei costi e lo sta facendo sistema ATM di nuova generazione, il cosiddet- zione eccellente che abbiamo con ENAV: è un
anche PANSA. Per gli ANSP c’è, però, un limite al to iTEC OneSky. PANSA applicherà il sistema piacere condividere le stesse priorità a livello
potenziale taglio dei costi perché molti di que- iTEC OneSky al nuovo Centro di Controllo di internazionale.
sti sono fissi e, cosa più importante, gli ANSP Poznan, dando così un impulso decisivo alla In Europa, il SES II+ e altre iniziative stanno
devono assicurare il servizio tutto il giorno e creazione del futuro European Digital Sky a ridefinendo il ruolo degli ANSP. Lei è presi-
tutti i giorni, indipendentemente dai livelli di livello pan-europeo. Il sistema sfrutterà un’ar- dente dell’Alleanza A6: qual è la sua opinione
traffico, e devono essere pronti a fornire una chitettura basata su Virtualized Data Processing circa il cambiamento di ruolo degli ANSP e
piena capacità di spazio aereo quando il traffico Centers (Centri virtualizzati di elaborazione in che modo la collaborazione tra ANSP può
ritornerà normale: questo implica mantenere dati), in esecuzione su un cloud privato, e inglo- contribuire al raggiungimento degli obietti-
competenza, staff specializzato e infrastrutture. berà nuovi strumenti digitali e di automazione vi?
Questi sono gli elementi meno flessibili che non nel momento in cui questi strumenti verranno I membri dell’Alleanza A6 restano fermi nell’im-
possono essere sottovalutati in un periodo di convalidati. Questa tecnologia consente di fare pegno a operare insieme per modernizzare lo
decrescita. un passo avanti verso una gestione del traffico spazio aereo europeo sviluppando e impiegan-
Sono più propenso a vedere opportunità che aereo efficiente e senza frontiere in Europa. Il si- do i più recenti, tra strumenti e tecnologie, per
sfide e credo che le misure di contenimento stema iTEC OneSky si basa sul calcolo quadridi- supportare il Digital European Sky e un futuro
dei costi che abbiamo dovuto introdurre non mensionale delle traiettorie, cosa che permette sostenibile per il nostro settore.
metteranno a rischio lo sviluppo della società. di seguire il profilo di volo dell’aeromobile con Miriamo a preservare, attraverso una salda col-
Abbiamo un’occasione unica, quella dell’im- maggior accuratezza e di gestirlo in modo otti- laborazione, il ruolo dell’A6 nelle attività di R&D
plementazione di soluzioni nuove, più digitali male. Tutto ciò incrementa la puntualità e l’effi- e di Deployment del SESAR, a stabilire il SES Di-
nel settore dell’ATM. Il calo del traffico rappre- cienza del servizio, riduce le emissioni e taglia i gital Backbone (SDB) come struttura “user-dri-
senta un’enorme opportunità di attuare un costi operativi. ven” da e per le operazioni, e a rafforzare ulte-
cambiamento epocale nella digitalizzazione Quali sono le priorità di PANSA per il futuro a riormente il partenariato tecnologico dell’A6.
e nella virtualizzazione dell’ATM: in questa di- livello nazionale e internazionale? I membri dell’Alleanza A6 lavorano per influire
rezione, secondo me, devono muoversi molti A livello nazionale, noi di PANSA stiamo seguen- sull’evoluzione della riorganizzazione del SES
ANSP europei. do tre importanti attività. La prima riguarda lo II+ mediante l’elaborazione delle mansioni in
La tecnologia, le iniziative di impegno am- sviluppo e l’implementazione del nuovo siste- questioni strategiche come il Deployment and
bientale, i nuovi modelli di distribuzione, i ma ATM all’avanguardia iTEC OneSky, un siste- Infrastructure management, o la standardiz-
droni: in che modo PANSA sta affrontando le ma avanzato di cui ho parlato prima. zazione del SESAR e il cosiddetto V4-Gap. Allo
nuove sfide e le nuove opportunità connesse La nostra seconda priorità è modernizzare lo stesso modo, dobbiamo proseguire con l’ana-
all’innovazione? spazio aereo per conformarlo alle nuove sfide. lisi congiunta delle possibilità dell’Alleanza A6
Una digitalizzazione a larga scala in tutta Eu- Si tratta di un processo continuo e prima della nell’ambito dei Servizi dati ATM (ATM Data Ser-
ropa sembra essere proprio la risposta giusta crisi da Covid-19 era incentrato sul fornire un’a- vices - ADS).
alle sfide, presenti e future, del settore dell’ATM deguata capacità di spazio aereo, sui migliora- Credo che una giusta cooperazione non sempli-
e dovrebbe essere un filo conduttore nelle ini- menti a livello ambientale, e sulle nuove rotte cemente tra i soli ANSP ma tra tutti gli stakehol-
ziative di deployment degli stakeholder. Ciò è ottimizzate nell’ambito del Free Route applica- der operativi (ANSP, aeroporti, utilizzatori dello
perfettamente in linea con l’agenda europea, te ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni spazio aereo, network manager) sia la chiave
ovvero con le idee di Digital European Sky e su sette, dalla FIR (Flight Information Region per assicurare il successo di qualsiasi iniziati-
Green Deal europeo. – Regione informazioni di volo) di Varsavia da va atta a migliorare il sistema ATM attuale. Al
Poiché la tecnologia moderna è diventata es- febbraio 2019. Come anche ENAV, PANSA pren- tempo stesso, un dialogo aperto e trasparente
senziale nel sistema ATM europeo, dovremmo de parte alle attività della IATA che riguardano con gli organi decisionali, a livello nazionale
continuare a investire nella creazione di nuove la modernizzazione dello spazio aereo e che così come europeo, può far sì che la visione e
possibilità e nelle ultime tecnologie in Europa. rientrano nel progetto “National Airspace Stra- gli obiettivi condivisi degli stakeholder ope-
Noi di PANSA ci concentriamo sullo sviluppo e tegy” denominata in Polonia “Airspace Strategy rativi siano presi in considerazione e, si spera,
l’impiego di soluzioni e progetti interessanti for Poland”. raggiunti.
16