Page 17 - cleared_5_2021
P. 17
cleared maggio 2021
messaggio partecipando già dallo scorso
messaggio partecipando già dallo scorso
anno alla definizione del Risk Portfolio di
EASA connesso con il Ritorno alle Normali
Operazioni (RNO) e contribuendo, attra-
verso CANSO (Civil Air Navigation Services
Organisation) alla definizione dei messag-
gi contenuti nella campagna di cui stiamo
parlando.
La stessa attività addestrativa erogata al
personale operativo nel corso del 2021 è in
linea con i principi che sono stigmatizzati
dalla campagna “Be Ready – Stay Safe”.
Da far nostro, avendo sempre perseguito
la contaminazione con altri settori per quel
che riguarda la Safety, non possiamo che
accogliere con estremo favore questa ini-
ziativa, consapevoli che il continuo miglio-
d’attività, le sessioni hanno un numero traffico, le procedure e le pratiche operati- ramento della Safety è possibile solo attra-
chiuso di partecipanti (1.000 posti, ma ve in modo scrupoloso e a favorire un clima verso la condivisione e il coordinamento
con priorità, fino a una settimana prima che favorisca il riporto degli inconvenienti delle iniziative delle singole parti che costi-
dell’evento, alle organizzazioni degli Stati per mitigare sul nascere eventuali proble- tuiscono il complesso sistema del trasporto
membri dell’EASA che operano nel settore matiche operative. aereo europeo.
pertinente) e saranno registrate e pubbli- Per l’intera settimana avremo l’occasio- La strada da percorrere è ancora compli-
cate entro 24 ore sulla pagina dell’evento ne di aprirci al dialogo anche con le varie cata ma anche ricca di opportunità come
(https://www.easa.europa.eu/newsro- autorità statali, spaziando dalla “gestione quella del “COVID-19 Ramp-Up – Be Ready,
om-and-events/events/post-covid-19-ram- efficace della sicurezza” alle “skills and Stay Safe”.
p-be-ready-stay-safe-easa-safety-week) knowledge degradation”, perseguendo nei
sul sito web dell’EASA per consentire a fatti quel miglioramento continuo che ha,
chiunque di fruirne anche in differita. Ma di proprio nel dialogo, la sua massima ragio-
cosa si tratta nella sostanza? ne di esistenza.
Con l’espressione “Be Ready” EASA invita le Lo sprone con cui EASA sollecita i vari atto-
organizzazioni e gli operatori dei vari settori ri dell’industria aeronautica a partecipare
a farsi trovare pronti sia dal punto di vista alle sempre più numerose attività in ambito
dell’efficienza dei sistemi tecnologici, sia Safety, non è infatti casuale, ma rappresen-
delle capacità operative del personale ad- ta il modo concreto con cui ognuno può, nei
detto all’erogazione dei servizi. fatti, contribuire ad un sistema sempre più
Con l’espressione “Stay Safe”, invece, EASA pronto a rispondere ad ogni evento, anche
incoraggia gli individui e le organizzazioni a a quelli più inattesi come è stato il Covid-19.
seguire, in questo periodo di ripartenza del ENAV ha sposato fin dal principio questo
15