Page 3 - cleared_giugno_2025
P. 3
La Safety e la sua evoluzione in ENAV
EDITORIALE
di Florenziano Bettini responsabile Compliance and Risk Management Gruppo ENAV
Sebbene il binomio Safety e servizi della navigazione aerea sia ormai un elemento imprescindibile
dell’aviation system, considerarlo come un dato acquisito rischia di essere fuorviante. È più corretto
vederlo come una combinazione in continua evoluzione, un viaggio incessante verso un costante
miglioramento.
Proprio in questa direzione, ENAV ha scelto la Safety come pilastro fondamentale nel suo percorso
di crescita come provider di servizi di navigazione aerea, rispondendo con rigore e determinazione
alle stringenti normative europee e alle migliori pratiche internazionali.
Il vero salto di qualità è arrivato con il pacchetto Single European Sky del 2004: una struttura
normativa che ha consolidato e accelerato il potenziamento della Safety nel Gruppo ENAV. Grazie
a un quadro regolatorio atto a favorire il miglioramento delle performance operative in contesti
sempre più sicuri, si è creato un terreno fertile per una gestione della Safety sempre più strutturata,
integrata e trasparente.
Sfruttando questo impulso, già
nel 2006 ENAV ha introdotto il suo
Nel Gruppo ENAV la Safety non è soltanto una primo Safety Management System
questione tecnica o operativa. Il Safety Board, (SMS), un sistema che ha subito
composto dai direttori e presieduto dal CEO, un’evoluzione costante, adattandosi
con flessibilità alle nuove sfide, alle
si riunisce trimestralmente per discutere e innovazioni tecnologiche e ai sempre
indirizzare le strategie di sicurezza maggiori livelli di maturità conseguiti 1
dal Gruppo nella gestione della
Safety.
Oggi, la Safety di ENAV è affidata a un team di specialisti dedicati che operano nel rigoroso rispetto
del principio di segregation of duties, assicurando la massima efficacia di ogni azione preventiva e
di mitigazione: prima di ogni modifica ai sistemi ATM (Air Traffic Management), vengono condotte
analisi di rischio approfondite; ogni evento con fattore causale riconducibile all’ATM genera azioni
mirate a prevenirne il ripetersi, in linea con la regolamentazione europea.
Il monitoraggio continuo delle performances di safety, l’analisi dei trend e valutazioni periodiche
della Safety Culture all’interno del Gruppo consentono di intercettare tempestivamente eventuali
segnali di deriva e intervenire con prontezza. Questo approccio
proattivo è l’unica chiave per garantire standard elevati e la fiducia
di tutti gli stakeholder.
Ma ormai da tempo nel Gruppo ENAV la Safety non è più soltanto
una questione tecnica o operativa. Il Safety Board, composto
dai direttori e presieduto dal CEO, si riunisce trimestralmente
per discutere e indirizzare le strategie di sicurezza. Inoltre,
il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Rischi e Parti
Correlate e il Collegio Sindacale sono regolarmente aggiornati
sulle performance di Safety, assicurando così un controllo e una
governance trasversale e integrata.
Negli ultimi venti anni, anche sotto la spinta della normativa
europea, la Safety di ENAV si è trasformata in un valore sempre
più condiviso, profondamente radicato nella cultura aziendale,
con la sicurezza sempre al centro di ogni decisione. È questa
visione lungimirante che consente alla nostra organizzazione di
garantire un’affidabilità riconosciuta e spendibile in ogni ambito.
giugno 2025