Page 8 - cleared_giugno_2025
P. 8
GUARDARE IN BASSO PER
VOLARE IN ALTO: ENAV E IL
MONITORAGGIO OSTACOLI
di Lycia Romano responsabile Bid Management Support e Paolo Carcani responsabile Obstacle, Survey and Aerodrome
Chart
Q uando si parla di sicurezza del volo, ogni diverse, ma complementari, che permettono di
6 dettaglio conta. E tra questi, il monitoraggio ottenere una visione tridimensionale dettagliata
degli ostacoli nelle aree aeroportuali è uno
di quelli che non si possono proprio trascurare. dell’ambiente aeroportuale e delle sue criticità. Ma
non si tratta solo di “misurare”. Il vero valore aggiunto
Per questo, grazie a nuovi accordi commerciali con è nella capacità di accompagnare il dato lungo tutto
diversi gestori aeroportuali, ENAV sta portando avanti il suo ciclo di vita: dalla raccolta sul campo fino alla
un’attività sempre più strutturata e tecnologicamente pubblicazione in AIP, passando per processi digitali
avanzata per supportare il rilievo e l’aggiornamento che garantiscono integrità, tracciabilità e qualità. Un
degli ostacoli e dei dati di aerodromo. L’obiettivo? approccio “seamless” che semplifica la vita ai gestori,
Fornire un servizio completo, preciso e conforme lasciando a loro la titolarità della fornitura all’AIM,
alla normativa vigente, che aiuti i gestori a rispettare ma offrendo un supporto tecnico e operativo di
i requisiti ICAO ed EASA in materia di ostacoli alla altissimo livello. In questo contesto, ENAV non è solo
navigazione aerea e di dati posizionali aeroportuali. un fornitore di servizi, ma un partner strategico. La
Il tutto attraverso un mix di tecniche all’avanguardia: sua natura di ANSP, unita a competenze trasversali e
rilievi aerofotogrammetrici, scansioni LiDAR e a una profonda conoscenza del dominio aeronautico,
misurazioni topografiche di alta precisione. Tecnologie consente di affrontare queste attività con una visione
integrata, che tiene conto sia delle esigenze operative
che delle sfide normative e tecnologiche. E i risultati
parlano chiaro: sono già attivi contratti con SEA per
Milano Malpensa e Linate, con GESAC per Napoli
Capodichino e Salerno, con SAGAT per Torino
Caselle, con SACBO per Bergamo Orio al Serio e con
il Gruppo SAVE per Brescia Montichiari, Verona
Villafranca e Treviso. Una rete in espansione che
testimonia la fiducia crescente dei gestori aeroportuali
in un modello di collaborazione efficace e orientato alla
qualità. Naturalmente, non mancano le sfide tecniche.
Ogni aeroporto presenta caratteristiche uniche:
Mensile del Gruppo ENAV