Page 13 - cleared_giugno_2025
P. 13

COSTRUIAMO ATTRAVERSO LA


            SOSTENIBILITÀ UN FUTURO



            PIÙ SOLIDO CON LE NUOVE


            GENERAZIONI




            di Luca Morelli responsabile Sustainability Promotion
            "G         en Z, sostenibilità e nuovi paradigmi   Industrial Systems Engineering dell’Università La


                                                               Sapienza ha spiegato come è cambiato nel tempo il
                       per il mondo del lavoro” è stato il tema
                       della round table organizzata da ENAV
            in collaborazione con CEOforLIFE che si è tenuta   modo di attrarre i giovani verso il mondo STEM e in
                                                               che modo la didattica universitaria si sta adattando
            martedì 17 giugno a Roma. Gli studi e le analisi più   alle nuove aspettative e modalità di apprendimento
            recenti dimostrano come, soprattutto per i più giovani,   della Generazione Z. In collegamento da remoto era
            l’impegno delle aziende nella sostenibilità rappresenti   presente anche la prof. Maria Bosco, content creator di
            ormai uno dei driver principali per scegliere i prodotti   Geopop che ha parlato degli strumenti comunicativi
            e i servizi da acquistare e soprattutto, le aziende in   e dei linguaggi che risultano oggi più efficaci per
            cui lavorare. Non è più il tempo del posto fisso o dello   avvicinare i giovani alle materie STEM. A chiudere
            stipendio sicuro a guidare le loro decisioni; oggi al   la tornata degli interventi sono stati poi Riccardo
            centro delle loro scelte c’è l’etica, la trasparenza e   Santilli, Head of Humanities Domain di Italiacamp   11
            l’impegno civile. Ed è sulla base di questi nuovi   che ha illustrato come è cambiato il modo di formare
            paradigmi che ENAV ha voluto confrontarsi con      i giovani, e quali strategie adotta l’azienda per
            alcuni tra i più importanti specialisti di settore per   rafforzare il dialogo tra il mondo della scuola e quello
            valutare le iniziative intraprese e le future strategie.   delle imprese in un’ottica di sviluppo sostenibile e
            La tavola rotonda è stata coordinata da Davide Tassi,   Michele Rabaiotti – Partner di Wise Growth che ha
            responsabile Sustainability ENAV, che ha introdotto le   raccontato di come una volta in azienda i giovani
            tematiche della giornata, nel quadro del macrotema   debbano trovare un ambiente realmente accogliente
            “Futuro lavoro, scuola e università, sport e next gen”   e quali sono gli elementi chiave per  favorire  un
            (a cui la task force di esperti continuerà a lavorare   autentico scambio intergenerazionale che valorizzi
            anche in seguito) e i progetti più significativi sviluppati   tutte le competenze. La tavola rotonda, organizzata
            nell’anno in corso: il Report Generazionale e la serie   con il significativo supporto della struttura HR  e
            Podcast “Storie Insostenibili”. Molti gli spunti offerti   Comunicazione di ENAV, è stata anche l’occasione
            dai relatori presenti tra i quali Nicoletta Tomiselli per   per ribadire ancora una volta come la nostra Azienda
            ENAV Operations che ha illustrato ai presenti come   sappia integrare la sostenibilità non solo nelle
            rendere più efficace il dialogo tra ENAV e Generazione   strategie di business ma anche nello sviluppo di
            Z e in che modo i PCTO (Percorsi per le Competenze   quelle iniziative “social” che hanno impatto sulle
            Trasversali e per l'Orientamento così si chiamano   persone e sul senso di appartenenza.
            quello che prima era l’alternanza scuola-lavoro) e le
            visite didattiche presso le strutture operative possono
            diventare strumenti strategici per far conoscere
            ENAV alle nuove generazioni. Ad animare il tavolo
            di discussione tra gli altri erano presenti Michele
            Bianchi Head of AI di Futureberry che ha illustrato
            come può l'intelligenza artificiale contribuire senza
            diventare un rischio a creare ambienti di lavoro più
            attrattivi e inclusivi. Mentre il prof. Riccardo Patriarca,



                                                                                                             giugno 2025
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18