Page 18 - cleared_giugno_2025
P. 18
Corrado Fischer
LA PAROLA A...
ENAV e Gruppo Save sono alla continua ricerca di
Chief Operating Officer & Accountable Manager del
Gruppo SAVE efficienza e miglioramento delle proprie attività. Il
settore droni vi vede coinvolti insieme, è l’ambito del
Grupp Save c Aeroport di futuro?
Venezia, Treviso ma anche Verona, Brescia e Brussels Lo sviluppo della Mobilità aerea avanzata è da tempo
Charleroi, sta crescendo di pari passo con l’aumento al centro dell’interesse del Gruppo SAVE, un obiettivo
del traffico aereo. Quali sono le vostre priorità future? che, nello sviluppare un sistema intermodale di
Il modello di sviluppo adottato dal nostro Gruppo si basa collegamento tra i nostri aeroporti e i centri urbani,
su una costante corrispondenza tra la prevista crescita si sposa con le attività volte al raggiungimento delle
v traffic e l re progressiva zero emissioni. Nel Masterplan 2037 dell’aeroporto
di nuove infrastrutture, necessarie per una gestione di Venezia, attualmente in fase approvativa, abbiamo
fluida delle operazioni e per il livello dei servizi offerti previsto la realizzazione di due vertiporti. Infrastrutture
ai passeggeri che utilizzano i nostri aeroporti. all’avanguardia, che consentiranno di inserire il
La programmazione degli scenari di medio e lungo territorio veneto in un sistema integrato a livello
termine si basa su Master Plan pluriennali, che nazionale, permettendo collegamenti sostenibili con
individuano e regolano l’attuazione di nuove funzioni le principali aree logistiche e di attrazione turistica del
ed opere, in un’ottica imprescindibile di sostenibilità. territorio.
N aeropor Vene Treviso Verona Si tratta di progetti che coinvolgono più attori. Anche in
hanno totalizzato 18,3 milioni di passeggeri, a cui si questo caso la collaborazione con ENAV è fondamentale,
aggiungono i 10,5 milioni di Charleroi, mentre il volume con Techno Sky ad esempio stiamo sperimentando il
di merce gestita da Venezia e Brescia ha superato controllo con droni delle aree operative degli aeroporti,
le 100.000 tonnellate complessive. Un successo e stiamo portando avanti presso l’aeroporto di Padova
determinato dall’applicazione di un’economia di scala il progetto sperimentale di Sandbox che utilizza i droni
c a l’ e g a s rapporti a idrogeno per il trasferimento di merci sanitarie, in
con le compagnie aeree, accresce capillarmente con un processo sostenibile che comprende produzione,
16 continuità la rete dei voli di tutti gli aeroporti gestiti stoccaggio ed erogazione del combustibile.
dal Gruppo SAVE. All’interno del sistema aeroportuale,
Venezia ricopre il ruolo di terzo scalo intercontinentale Lei è un “tecnico” nel settore del mondo aeroportuale:
nazionale, con collegamenti di lungo raggio diretti su cosa vorrebbe vedere che si avverasse in un prossimo
Nord America, Medio ed Estremo Oriente. futuro?
Tutte le nostre iniziative sono accomunate dall’obiettivo
quest’ottic sinergia prossimi della sostenibilità. La nostra missione presente
sviluppi del Polo Aeroportuale del Nord Est? e prospettica è quella di coniugare l’attività e lo
L’obiettivo primario è proseguire nello sviluppo sviluppo degli aeroporti con l’impegno nella riduzione
dell’offer colleg nell’efficientamento progressiva di emissioni di CO2, fino al traguardo
della gestione operativa degli scali. Con riferimento a delle zero emissioni entro il 2030. Questo comporta
questo secondo aspetto, la collaborazione importanti investimenti in parte già realizzati quali,
con ENAV è fondamentale, avendo già a Venezia, il nuovo impianto pneumatico di raccolta
portato a risultati che sono diventati un rifiuti installato nel terminal passeggeri o il moderno
benchmark anche per altri aeroporti, quali impianto di depurazione che permette il riutilizzo
la riqualifica delle pavimentazioni, degli delle acque reflue per scopi non potabili. Nel Master
impianti elettrici e visivi della pista di volo Plan dell’aeroporto di Venezia abbiamo tracciato
principale di Venezia nel 2019 con piena una roadmap che segna i passi che intendiamo
continuità operativa dello scalo. Ora si sta intraprendere per un “aeroporto green”. Le macroaree
pianificando la remotizzazione della torre di azione riguardano dunque efficientamento
di controllo di Treviso, mentre a Verona e innovazione delle infrastrutture aeroportuali,
ENAV è in fase di progettazione della perseguimento della massima circolarità dei processi,
nuova torre di controllo. Più a medio/lungo azioni multi-approccio volte alla decarbonizzazione,
termine, a Venezia si stanno valutando interventi che favoriscono la rinaturalizzazione e la
sistemi e procedure che possano portare biodiversità considerato anche il contesto lagunare
ad un incremento dei movimenti orari sulla unico, intermodalità di accesso allo scalo terra, ferro e,
pista. perché siamo a Venezia, acqua.
Mensile del Gruppo ENAV