Page 3 - cleared_10_2024
P. 3

I record di una estate in volo
         EDITORIALE

                   di Maurizio Paggetti Chief Operating Officer



                      L’estate 2024 non la scorderemo. Un’estate record, non solo per le altissime temperature e per taluni
                   fenomeni meteorologici estremi, ma anche per l’altissimo numero di voli che il sistema trasporto aereo
                   italiano ha dovuto gestire.
                      Operatori Aerei sotto pressione nella rotazione macchine
                   (un  aeromobile  poteva  aver  fino  a  sei  tratte  da  coprire      Ogni segmento
                   in una giornata) ed equipaggi. Aeroporti sotto pressione
                   nella gestione delle infrastrutture air-side (piste, vie di         di traffico aereo è
                   rullaggio, piazzali) ma anche land-side (gate, controlli ai   risultato in aumento: i
                   varchi e passaporti ma anche vie d’accesso e parcheggi).
                   Fornitori dei servizi di navigazione aerea e Network Manager   sorvoli, i collegamenti
                   sotto pressione per dover accomodare le richieste di tutti e per        internazionali
                   dover gestire scenari che non erano quelli previsti e variavano
                   repentinamente rispetto a quelli attesi e pianificati.        in arrivo o in partenza
                                                                              dagli aeroporti italiani e
                      L’Italia, da sempre più attrattiva d’estate, ha gestito tutte
                   queste pressioni ed ENAV, insieme e più di altri stakeholder, ha   i collegamenti domestici
                   fatto tutto il possibile per sostenere la domanda e per garantire il   sono stati da record
                   massimo livello di mobilità aerea per persone e merci.

                      Le  previsioni  di  traffico  sono  state  più  volte  aggiornate
                   nel corso della stagione estiva sempre al rialzo determinando una forbice tra la cosiddetta agreed
                   capacity assicurata dagli ANSP e la agreed demand determinata dalle compagnie aeree, fattispecie
                   che inevitabilmente ha causato la saturazione del network europeo nei fine settimana estivi.    1

                      ENAV  pur  nella  complessità  ha  garantito  prestazioni  adeguate  nel  periodo  estivo  e
                   comparativamente tra le migliori rispetto agli ANSP europei di pari dimensioni. Rispetto ad altri
                   fornitori di servizi, infatti, abbiamo dovuto gestire volumi di traffico superiori a quelli del 2023 che
                   già aveva registrato il superamento dei valori del 2019, anno record per movimenti nello spazio aereo
                   europeo.
                      Ogni segmento di traffico aereo è risultato in aumento: i sorvoli, i collegamenti internazionali
                   in  arrivo  o  in  partenza  dagli  aeroporti  italiani  e  i  collegamenti  domestici  sono  stati  da  record.
                   Aeroporti intercontinentali, internazionali, nazionali e regionali hanno lavorato al massimo della
                   capacità  anche  perché  i  nostri  servizi  hanno  supportato  il  sistema  trasporto  aereo  nazionale  ed
                   internazionale assolvendo alla loro funzione: garantire un flusso di
                   traffico aereo sicuro, spedito ed efficiente.
                      È  stata  un’estate  complessa  e  anche  per  noi  è  stata  molto
                   impegnativa, ma forti delle competenze del nostro personale e
                   volendo migliorare imparando dalle lezioni apprese, stiamo già
                   lavorando per affrontare e superare le prossime sfide e le opportunità
                   che si presenteranno in futuro anche perché l’estate è finita, ma le
                   avvisaglie della prossima si delineano già all’orizzonte.






            ENAV pur nella complessità ha garantito
            prestazioni adeguate nel periodo estivo e

            comparativamente tra le migliori rispetto agli
            ANSP europei di pari dimensioni



                                                                                                             ottobre 2024
   1   2   3   4   5   6   7   8