Page 9 - CLEARED 2_2016
P. 9
EASA Sede EASA a Colonia. traffico aereo, potrebbe non essere adeguato • dare vita a un processo di cooperazione nella a garantire la progressiva riduzione del tasso gestione della sicurezza tra l’Unione e gli Stati di incidenti (in correlazione all’andamento del Membri per individuare e mitigare insieme i ri- traffico aereo, riduzione del 50% nei prossimi schi; 20 anni); • colmare le lacune del sistema normativo e ga- 2) eccessiva regolamentazione – il sistema nor- rantirne la coerenza; mativo è oneroso e crea costi eccessivi; • creare un sistema per la condivisione delle ri- 3) evoluzione del mercato – il mercato e le tec- sorse tra gli Stati Membri e l’EASA. nologie dell’aviazione hanno reso obsoleto il Il raggiungimento degli obiettivi sopra menziona- quadro normativo (nuovi modelli di business, ti è per ENAV non solo condivisibile ma necessario nuove tecnologie); per assicurare un sistema dell’aviazione sempre 4) sorveglianza – esistono differenze significative più sicuro, efficiente e competitivo. in termini di capacità degli Stati membri di at- ENAV sta partecipando alle attività di consultazione tuare efficacemente la normativa in materia di della proposta legislativa, sia in ambito nazionale sicurezza aerea, sia per carenze di risorse o che internazionale, portando una posizione di ge- per un uso non efficiente delle stesse, sia per nerale supporto all’iniziativa e anche un contributo lacune e incoerenze nell’applicazione del si- su elementi che risultano essere non completa- stema normativo europeo, fondato su una mente condivisibili o non armonici con il contesto prevalente ed identica prescrittività, che non tie- locale. La standardizzazione, non più di alto livello, ne conto delle specificità locali, delle differenze ma puntualmente definita per ogni tipo di processo di contesto e dell’effettivo miglioramento pre- e di attività, può portare ad effetti diversi da quel- stazionale. li attesi ed auspicati. Per rispondere a tali criticità, la Commissione ha Per evitare che rigidità difficilmente gestibili pos- proposto una complessiva rivisitazione del sano attenuare l’efficacia della nuova norma, nei Regolamento Basico finalizzata a: prossimi mesi sarà fondamentale che tutte le di- • eliminare le prescrizioni non necessarie e ga- rezioni, aree e funzioni aziendali interessate rantire che la regolamentazione sia producano uno sforzo collettivo finalizzato a fornire proporzionata ai rischi e alle performance rag- un contributo tempestivo che possa integrare e giunte; se del caso migliorare la proposta della • assicurare un’integrazione efficiente e una Commissione così da poter giungere ad una ver- sorveglianza efficace delle nuove tecnologie, sione finale del Regolamento Basico che risponda che tengano conto delle evoluzioni del merca- agli obiettivi del Single European Sky e alle legit- to; time esigenze degli ANSP e, quindi, di ENAV. n 7 cleared febbraio 2016