Page 122 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 122
Note Illustrative del Gruppo ENAV 121
Si riportano di seguito i valori al 31 dicembre 2014 posti a confronto con il
2013 e le relative variazioni:
31.12.2014 31.12.2013 Variazioni
quota corrente quota non quota corrente quota non quota corrente quota non
corrente corrente corrente
Debiti verso gli Istituti 46.109 181.766 52.218 126.095 (6.109) 55.671
di credito
27 0 1.585 0 (1.558) 0
Debiti verso altri
finanziatori 0 0 351 320 (351) (320)
46.136 181.766 54.154 126.415 (8.018) 55.351
Strumenti finanziari -
derivati di copertura
Totale
I debiti verso gli Istituti di credito al 31 dicembre 2014 accolgono sia i
finanziamenti a medio lungo termine, comprensivi della quota esigibile a
breve termine pari a 44.743 migliaia di euro riferiti alla Capogruppo che la
quota di scoperto di conto corrente per 1.366 migliaia di euro. L’incremento
netto complessivo di 49.562 migliaia di euro, è rappresentato da una
riduzione di 5.415 migliaia di euro per il rientro nei fidi concessi dalle
banche da parte delle controllate Sicta e Techno Sky e da un incremento
netto di 54.977 migliaia di euro interamente riferita alla Capogruppo
per l’effetto combinato della nuova linea di credito accesa con la BEI nel
mese di dicembre per 100 milioni di euro, dei rimborsi avvenuti nel corso
del periodo, pari a 43.000 migliaia di euro, ed alla chiusura della linea di
finanziamento a breve termine per 2.382 migliaia di euro e comprende gli
effetti connessi al costo ammortizzato. Nello specifico i rimborsi avvenuti
nel periodo sono attribuibili al:
l rimborso di 8.000 migliaia di euro delle due tranche semestrali del
finanziamento con Unicredit SpA, con scadenza 30 novembre 2018;
l rimborso di 20.000 migliaia di euro delle due tranche semestrali del
finanziamento con Unicredit SpA, con scadenza 30 novembre 2018;
l rimborso di 15.000 migliaia di euro della quota del finanziamento con
Intesa San Paolo della durata di tre anni con scadenza 31 dicembre 2015;
In data 19 dicembre 2014 è stato acceso un nuovo finanziamento a lungo
termine con la BEI Banca Europea degli Investimenti, correlato al Piano degli
Investimenti della Capogruppo, per un importo contrattuale complessivo
di 180 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro utilizzati entro la data di
chiusura del bilancio.
I debiti verso altri finanziatori registrano una riduzione di 1.558 migliaia di
euro a seguito dei pagamenti delle fatture cedute pro soluto ed alle minori
cessioni effettuate dai fornitori.