Page 127 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 127
126 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
euro che registrano un leggero decremento rispetto al 2013 di 264 migliaia
di euro. La voce in oggetto accoglie inoltre il debito verso la previdenza
integrativa per 8.381 migliaia di euro che sono stati versati nei primi mesi
del 2015 ad i fondi di previdenza aziendale del Gruppo quali Prevaer e
Previndai e agli altri fondi scelti dal personale dipendente.
L’incremento dell’esercizio degli altri debiti si riferisce principalmente alla
riclassifica in questa voce, dai risconti passivi nella quota non corrente,
dell’importo di 1.857 migliaia di euro che sarà oggetto di restituzione alla
Commissione Europea nel 2015 a seguito del mancato riconoscimento di
parte del pre-finanziamento ottenuto sul progetto ADS-B della controllante.
La voce contributi accoglie: i) i contributi PON reti e mobilità relativi al
periodo 2000/2006 e 2007/2013 riguardanti specifici investimenti
effettuati negli aeroporti del sud per complessivi 56.976 migliaia di euro
(79.454 migliaia di euro al 31 dicembre 2013) che registrano nell’esercizio
una variazione in diminuzione di complessivi 22.478 migliaia di euro
riguardanti, per 11.350 migliaia di euro, il rigiro a conto economico della
quota di competenza dell’esercizio riferito agli ammortamenti degli
investimenti a cui i contributi si riferiscono, e per 11.128 migliaia di euro
al definanziamento del progetto di investimento sul Centro di Controllo
d’Area di Brindisi – 4 flight, come da delibera dell’Autorità di vigilanza. La
quota a breve ammonta a 8.586 migliaia di euro e riguarda l’importo che
si riverserà a conto economico nei prossimi 12 mesi; ii) i contributi in conto
impianti a valere sugli investimenti per gli aeroporti militari, ai sensi di
quanto previsto dalla Legge 102/09, pari a 67.596 migliaia di euro (68.550
migliaia di euro al 31 dicembre 2013) che registrano un decremento di 954
migliaia di euro per il rigiro a conto economico della quota di competenza
dell’esercizio per l’ammodernamento dei sistemi tecnologici dell’aeroporto
di Verona Villafranca e per gli interventi effettuati sull’aeroporto di Comiso
e Ciampino. La quota corrente ammonta a 993 migliaia di euro; iii) altri
contributi su investimenti per 7.337 migliaia di euro (15.717 migliaia di euro
al 31 dicembre 2013) riferiti principalmente a finanziamenti europei ottenuti
in ambito TEN-T. Nello specifico, la variazione netta dell’esercizio pari a
negativi 8.380 migliaia di euro si riferisce a decrementi per complessivi
11.667 migliaia di euro di cui 8.920 migliaia di euro relativi alla quota di pre-
finanziamento ricevuta a fine 2013 e di competenza degli altri partecipanti
al progetto “ANSPs Interim Deployment Programme Implementation”
finanziato in ambito TEN-T per nuove implementazioni tecnologiche e
procedurali legati al trasporto aereo in cui la Capogruppo ha il ruolo di
coordinatore, a cui è stato rigirato l’importo nel mese di gennaio 2014. Sullo
stesso progetto nel mese di giugno è stata incassata la seconda tranche di
pre-finanziamento la cui quota di competenza del Gruppo rilevata in questa
voce e che rappresenta l’incremento dell’esercizio è pari a 2.540 migliaia
di euro. Nel 2014 è stato ottenuto un ulteriore finanziamento in ambito
TEN-T per il progetto di interesse comune per l’attuazione delle capacità
avanzate di trattamento dei dati di volo (FDP) in Europa con incasso della
prima tranche di pre-finanziamento pari a 747 migliaia di euro. La quota
rigirata a conto economico di competenza dell’esercizio ammonta a 828
migliaia di euro e la quota classificata nelle altre passività correnti a 106
migliaia di euro.