Page 225 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 225
224 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
32. Gestione dei rischi
Rischio di credito
Il rischio di credito per ENAV al 31 dicembre 2014 è rappresentato dal valore
contabile dei crediti commerciali correnti verso clienti che rappresentano
la maggiore esposizione in bilancio. A fronte del rischio di inadempienza da
parte dei clienti riconducibile principalmente ad Eurocontrol, mandataria
alla gestione ed all’incasso dei crediti verso i vettori, è iscritto in bilancio un
apposito fondo svalutazione la cui consistenza viene rivista periodicamente,
anche sulla base delle informazioni fornite da Eurocontrol stessa per
i crediti di rotta e di terminale. Il processo di svalutazione adottato da
ENAV prevede che le posizioni verso i clienti siano oggetto di svalutazione
individuale in funzione della situazione finanziaria del singolo vettore,
del ritiro della licenza di volo e dell’anzianità del credito. Al 31 dicembre
2014 l’ammontare dei crediti commerciali verso clienti, anche società di
gestione, considerati di dubbia recuperabilità sono pienamente coperti dal
fondo svalutazione crediti stanziato in bilancio.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che ENAV, pur essendo solvibile,
possa trovarsi nelle condizioni di non poter far fronte tempestivamente
agli impegni di pagamento, previsti o imprevisti, per difficoltà nel reperire
risorse finanziarie, o che sia in grado di farlo solo a condizioni economiche
sfavorevoli a causa di fattori legati alla percezione della propria rischiosità
da parte del mercato. A tal fine la Società gestisce il rischio di liquidità
adottando politiche finanziarie basate sulla diversificazione dei soggetti
finanziatori, e perseguendo una strategia di gestione dell’indebitamento che
prevede una struttura diversificata delle fonti di finanziamento, in termini
sia di natura degli affidamenti bancari, caratterizzati da doti di flessibilità
nella possibilità di rientro e rinegoziazione cui ricorrere per la copertura
dei propri fabbisogni finanziari e sia attraverso un profilo di scadenze
equilibrato. Al 31 dicembre 2014 ENAV ritiene di avere accesso a fonti di
finanziamento sufficienti a soddisfare i bisogni finanziari programmati,
tenuto conto della propria capacità di generare flussi di cassa, della
diversificazione delle fonti di finanziamento e della disponibilità di linee di
credito, disponendo di una riserva di liquidità stimata in 408 milioni di euro
rappresentata da disponibilità liquide e linee di credito non utilizzate.
Nella tabella seguente viene riportata la scadenza dei finanziamenti
bancari a medio lungo termine esposti al lordo dell’effetto derivante dal
metodo del costo ammortizzato (maturity analysis):