Page 29 - enav_07062016
P. 29

Relazione sulla gestione

                                           di sorvolo sul nostro spazio aereo, il Qatar Airways (+34,2% UdS e +21,4%
                                           n. voli), gli Emirates (+9,8% UdS e -0,8% n. voli), Ryanair (+9,1% UdS e +3,5%
                                           n.voli) e Turkish Airlines (+5,2% UdS e +6,1% n.voli) che si conferma il vettore
                                           che registra gli incrementi maggiori sui sorvoli. In controtendenza le compagnie
                                           aeree Lufthansa (-7,2% UdS e +1,0% n.voli), Tunis Air (-15,5% UdS e -16,2%
                                           n.voli), British Airways (-20,0% UdS e +3,6% n.voli) ed Air France (-23,8% UdS
                                           e -8,9% n.voli);
                                       •	 un traffico nazionale commerciale che registra nel corso del 2015 un risultato
                                           negativo, pari al -8,7% in termini di unità di servizio e -8,4% come numero di voli
                                           assistiti, confermando quanto il trend di questa direttrice di traffico sia ancora
                                           in sofferenza. Il traffico nazionale risente della attuale situazione economica
                                           nazionale, della concorrenza sempre più forte dei treni ad alta velocità e dei
                                           processi di ristrutturazione in atto di importanti vettori nazionali, storicamente
                                           molto presenti sul mercato dei voli domestici. In particolare, si registra per
                                           il gruppo Alitalia, maggiore compagnia per volumi di traffico domestico, una
                                           riduzione delle UdS del -14,4% e del -3,1% in termini di voli assistiti, mentre per
                                           Meridiana si rileva un decremento delle UdS pari al -29,9% e -23,5% in termini
                                           di voli assistiti. Altri vettori che hanno fatto registrare dei decrementi sul traffico
                                           nazionale commerciale sono Easyjet (-9,0% UdS e -10,2% n. voli) e Blue Panorama
                                           (-34,8% UdS e -45,1% n. voli). Nel 2015, si è invece progressivamente consolidata
                                           la presenza di nuove compagnie che registrano, rispetto all’esercizio precedente,
                                           volumi significativi di traffico come ad esempio Volotea (+47,6% UdS e +42,3%
                                           n. voli) e Vueling (+18,5% Uds e +19,1% n. voli) mentre continua a registrare
                                           risultati positivi il traffico nazionale di Ryanair (+7,3% Uds e +5,8% n. voli).
                                           Con riferimento alle rotte servite si conferma, anche nel 2015, la flessione
                                           dei collegamenti tra Roma e Milano soggetta alla forte concorrenza
                                           del trasporto su rotaia, registrando una riduzione delle UdS del -12,2% nella
                                           rotta Roma Fiumicino - Milano Malpensa e del -10,6% nella rotta Roma
                                           Fiumicino - Milano Linate. Contrariamente a quanto avvenuto nel 2014,
                                           si assiste a un decremento nei collegamenti verso la Sicilia, destinazione
                                           primaria del mercato domestico, che si attestano a -2,2% di Uds nella tratta
                                           Roma Fiumicino – Catania, -7,6% nella tratta Roma Fiumicino – Palermo,
                                           -6,4% UdS nella tratta Catania - Milano Linate, -35,4% nella tratta Catania
                                           – Milano Malpensa e -31,7% nella tratta Catania – Bologna.
                                       •	 un traffico esente suddiviso in: i) traffico esente comunicato da Eurocontrol
                                           che ha registrato un incremento del 5,3% nelle unità di servizio a fronte
                                           di un decremento del 3% nel numero di voli assistiti; ii) traffico esente
                                           non comunicato ad Eurocontrol, di residuale incidenza sui ricavi, evidenzia
                                           un incremento delle unità di servizio del 4,5% e una sostanziale invarianza
                                           nel numero dei voli assistiti pari a +0,4%.

28 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34