Page 76 - enav_07062016
P. 76
Bilancio consolidato del Gruppo ENAV
2. Forma e contenuto del Bilancio Consolidato
Il Bilancio consolidato del Gruppo ENAV al 31 dicembre 2015 è stato predisposto
in conformità ai principi contabili internazionali International Financial Reporting
Standards (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e
adottati dall’Unione Europea con il Regolamento Europeo (CE) n. 1606/2002 del 19
luglio 2002 nonché ai sensi del D.Lgs n. 38 del 28 febbraio 2005 che ha disciplinato
l’applicazione degli IFRS nell’ambito del corpo legislativo italiano.
Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards, tutti gli
International Accounting Standards (IAS), tutte le interpretazioni dell’International
Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC), precedentemente denominate
Standing Interpretations Committee (SIC) adottati dall’Unione Europea e contenuti
nei relativi Regolamenti UE pubblicati sino al 29 marzo 2016, data in cui il Consiglio
di Amministrazione di ENAV S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato.
I principi contabili nel seguito descritti riflettono la piena operatività del Gruppo
ENAV nel prevedibile futuro e sono applicati nel presupposto della continuità
aziendale e sono conformi a quelli applicati nella redazione del bilancio consolidato
del precedente esercizio.
Il Bilancio consolidato è redatto e presentato in euro, che rappresenta la valuta
funzionale del Gruppo ENAV. Tutti gli importi inclusi nelle tabelle delle seguenti note
e nei commenti alle stesse sono espressi in migliaia di euro, salvo dove diversamente
indicato.
Di seguito sono indicati gli schemi di bilancio utilizzati e i relativi criteri di
classificazione adottati dal Gruppo ENAV, nell’ambito delle opzioni previste dallo IAS
1 Presentazione del bilancio:
• prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata predisposto
classificando le attività e le passività secondo il criterio corrente e non corrente.
Le attività correnti includono attività che vengono vendute, utilizzate o realizzate
come parte del normale ciclo operativo, anche quando non è previsto che esse
siano realizzate entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio. Le passività
correnti sono quelle per le quali è prevista l’estinzione nel normale ciclo operativo
del Gruppo o nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio;
• Conto Economico consolidato predisposto classificando i costi operativi per
natura;
• altre componenti di Conto Economico complessivo consolidato che comprende,
oltre al risultato di esercizio risultante dal Conto Economico consolidato, le altre
variazioni delle voci del patrimonio netto consolidato costituite in particolare
dagli utili e perdite attuariali sui benefici ai dipendenti, dalla variazione al fair
value degli strumenti finanziari di copertura e dagli utili e perdite derivanti dalla
conversione dei bilanci delle società estere. All’interno del prospetto sono distinte
le componenti che saranno oggetto di recycling a Conto Economico e quelle che
invece non lo saranno;
ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 75