Page 80 - enav_07062016
P. 80
Bilancio consolidato del Gruppo ENAV
L’avviamento è inizialmente rilevato al costo rappresentato dall’eccedenza
dell’insieme del corrispettivo corrisposto e dell’importo iscritto per le interessenze
di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte
dal Gruppo. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto
delle perdite di valore accumulate. Al fine della verifica per riduzione di valore
(impairment), l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, dalla
data di acquisizione, a ciascuna unità generatrice di flussi di cassa del Gruppo in cui si
prevedono benefici delle sinergie dell’aggregazione, a prescindere dal fatto che altre
attività o passività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Se l’avviamento è stato allocato a un’unità generatrice di flussi finanziari e l’entità
dismette parte delle attività di tale unità, l’avviamento associato all’attività dismessa
è incluso nel valore contabile dell’attività quando si determina l’utile o la perdita
della dismissione. L’avviamento associato con l’attività dismessa è determinato
sulla base dei valori relativi all’attività dismessa e della parte mantenuta nell’unità
generatrice di flussi finanziari.
Ogni unità o gruppo di unità cui l’avviamento è allocato rappresenta il livello più
basso, nell’ambito del Gruppo, rispetto al quale l’avviamento è monitorato ai fini di
gestione interna.
Conversione delle poste in valuta
Le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale del Gruppo sono rilevate
al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione. A fine esercizio le attività e
passività monetarie denominate in valuta diversa dall’euro sono adeguate al tasso
di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio ed i relativi utili e perdite su
cambi vengono imputati nel Conto Economico consolidato.
ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 79