Page 97 - enav_07062016
P. 97

Bilancio consolidato del Gruppo ENAV

    6. Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche
    adottate dalla società

                                        Ad integrazione dei principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio
                                        consolidato al 31 dicembre 2014, si riportano di seguito le principali modifiche
                                        intervenute durante l’esercizio 2015 sui principi contabili di prima adozione a
                                        decorrere dal 1° gennaio 2015, rilevanti per il Gruppo, nonché le interpretazioni e
                                        modifiche ai principi, non ancora in vigore o non ancora omologati dalla Unione
                                        Europea, che potrebbero trovare applicazione in futuro nel bilancio consolidato.
                                        •	 IFRIC 21 Tributi - L’interpretazione definisce il momento in cui una società deve

                                            rilevare in bilancio una passività a fronte del proprio obbligo di pagare tasse,
                                            diverse dalle imposte sui redditi, dovute allo Stato o, in generale, a Organismi
                                            locali o internazionali. In particolare, l’interpretazione dispone che la predetta
                                            passività debba essere rilevata in bilancio quando si verifica il fatto vincolante
                                            che genera l’obbligazione al pagamento del tributo, così come definito dalla
                                            legislazione. Qualora il fatto vincolante si verifichi lungo un determinato arco
                                            temporale (ad esempio, la generazione di ricavi in un determinato periodo di
                                            tempo), la passività deve essere rilevata progressivamente. Se l’obbligazione
                                            a pagare un tributo scaturisce dal raggiungimento di una soglia minima (ad
                                            esempio, il raggiungimento di un ammontare minimo di ricavi generati), la
                                            corrispondente passività è rilevata nel momento in cui tale soglia è raggiunta.
                                            L’applicazione del principio non ha prodotto impatti nel bilancio consolidato.
                                        •	 Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 – 2013, contiene modifiche
                                            formali e chiarimenti a principi già esistenti. In particolare, sono stati modificati
                                            i seguenti principi:
                                          •	 IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard, in cui

                                              lo IASB ha chiarito che un first-time adopter può adottare un nuovo IFRS, la
                                              cui adozione non è ancora obbligatoria, se l’IFRS permette un’applicazione
                                              anticipata.
                                          •	 IFRS 3 Aggregazioni aziendali, le modifiche apportate al principio chiariscono
                                              che un corrispettivo potenziale classificato come un’attività o una passività
                                              deve essere misurato al fair value ad ogni data di chiusura dell’esercizio, con
                                              rilevazione degli effetti a Conto Economico, a prescindere dal fatto che il
                                              corrispettivo potenziale sia uno strumento finanziario oppure un’attività o
                                              una passività non finanziaria. Inoltre, si chiarisce che l’IFRS 3 non è applicabile
                                              a tutte le operazioni di costituzione di una joint venture.
                                          •	 IFRS 8 Settori operativi, gli emendamenti introdotti richiedono di dare
                                              informativa delle valutazioni fatte dal management nell’applicazione dei criteri
                                              di aggregazione dei segmenti operativi, inclusa la descrizione dei segmenti
                                              operativi aggregati e degli indicatori economici considerati nel determinare se
                                              tali segmenti operativi abbiano caratteristiche economiche simili. Inoltre, la
                                              riconciliazione tra il totale delle attività dei segmenti operativi e il totale delle
                                              attività dell’entità deve essere fornita solamente se il totale delle attività dei
                                              segmenti operativi è regolarmente fornito alla Direzione aziendale.

96 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102