Page 95 - enav_07062016
P. 95
Bilancio consolidato del Gruppo ENAV
Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati
utilizzando un tasso di sconto che riflette le valutazioni correnti di mercato del
costo del denaro e i rischi specifici dell’attività. Per un’attività che non genera flussi
finanziari ampiamente indipendenti, il valore recuperabile è determinato in relazione
alla cash generating unit cui tale attività appartiene.
Una perdita di valore è riconosciuta a Conto Economico qualora il valore di iscrizione
di un’attività o della relativa cash generating unit a cui la stessa è allocata, sia
superiore al suo valore recuperabile.
Il valore di un’attività precedentemente svalutata, può essere ripristinato solo se vi
sono stati cambiamenti nelle stime utilizzate per determinare il valore recuperabile
dell’attività dopo l’ultima rilevazione di una perdita di valore. In tal caso il valore
contabile dell’attività viene ripristinato con imputazione a Conto Economico, nei limiti
del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata
effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti. Dopo
che è stato rilevato un ripristino di valore, la quota di ammortamento dell’attività è
rettificata nei periodi futuri, al fine di ripartire il valore contabile modificato, al netto
di eventuali valori residui, in quote costanti lungo la restante vita utile.
Si ritiene che le stime di tali valori siano recuperabili e ragionevoli; tuttavia, possibili
variazioni dei fattori di stima su cui si basa il calcolo dei predetti valori recuperabili
potrebbero produrre valutazioni diverse.
Determinazione delle vite utili
L’ammortamento delle attività materiali ed immateriali viene rilevato in quote
costanti lungo la vita utile stimata di ciascuna attività. La vita utile economica
è determinata nel momento in cui le attività vengono acquistate ed è basata
sull’esperienza storica per analoghi investimenti, condizioni di mercato e anticipazioni
riguardanti eventi futuri che potrebbero avere impatto sulla vita utile. L’effettiva
vita economica, pertanto, può differire dalla vita utile stimata. Il Gruppo valuta
annualmente i cambiamenti tecnologici al fine di aggiornare la vita utile residua. Tale
aggiornamento potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento
e quindi anche della quota di ammortamento a carico dell’esercizio e di quelli futuri.
94 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015