Page 100 - enav_07062016
P. 100

Bilancio consolidato del Gruppo ENAV

Modifiche all’IFRS 10, IFRS 12 e IAS 28 – investimenti in partecipazioni. Le modifiche
chiariscono che se la Capogruppo redige un bilancio in conformità al principio IFRS 10,
l’esenzione dalla presentazione del bilancio consolidato si estende alle controllate di
una investment entity, a loro volta qualificate come investment entity. L’applicazione
delle modifiche non si prevede produrrà impatti nella predisposizione del bilancio
consolidato.
IFRS 16 – Leases, emesso a gennaio 2016, sostituisce il precedente standard sui
leasing, lo IAS 17 e le relative interpretazioni, individua i criteri per la rilevazione, la
misurazione e la presentazione nonché l’informativa da fornire con riferimento ai
contratti di leasing per entrambe le parti, il locatore ed il locatario. Sebbene l’IFRS 16
non modifichi la definizione di contratto di leasing fornita dallo IAS 17, la principale
novità è rappresentata dall’introduzione del concetto di controllo all’interno della
definizione. In particolare, per determinare se un contratto rappresenta o meno
un leasing, l’IFRS 16 richiede di verificare se il locatario abbia o meno il diritto di
controllare l’utilizzo di una determinata attività per un determinato periodo di tempo.
L’IFRS 16 elimina la classificazione dei leasing quali operativi o finanziari, come
richiesto dallo IAS 17, introducendo un unico metodo di rilevazione contabile per i
tutti i contratti di leasing. Sulla base di tale nuovo modello, il locatario deve rilevare:
i) nello stato patrimoniale, le attività e le passività per tutti i contratti di leasing che
abbiano una durata superiore ai 12 mesi, a meno che l’attività sottostante abbia un
modico valore; ii) a Conto Economico, gli ammortamenti delle attività relative ai
leasing separatamente dagli interessi relativi alle connesse passività.
Con riferimento al soggetto locatore, l’IFRS 16 replica, sostanzialmente, i requisiti
di rilevazione contabili previsti dallo IAS 17. Pertanto, il locatore dovrà continuare
a classificare e a rilevare, differentemente, i leasing in bilancio a seconda della loro
natura, operativa o finanziaria. Il principio sarà applicabile, previa omologazione, a
partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2019. Il Gruppo sta valutando i
potenziali effetti derivanti dalla futura applicazione del nuovo standard.
Modifiche allo IAS 1 - Iniziativa di informativa, emesso a dicembre 2014. Le modifiche,
parte di una più ampia iniziativa di miglioramento della presentazione e delle
disclosure del bilancio, includono aggiornamenti nelle seguenti aree:
•	 materialità: è stato chiarito che il concetto di materialità si applica al bilancio nel

   suo complesso e che l’inclusione di informazioni immateriali potrebbe inficiare
   l’utilità dell’informativa finanziaria;
•	 disaggregazione e subtotali: è stato chiarito che le specifiche voci di Conto
   Economico, del prospetto dell’utile complessivo del periodo e di stato patrimoniale
   possono essere disaggregate. Sono stati introdotti, inoltre, nuovi requisiti per
   l’utilizzo dei subtotali;
•	 struttura delle note: è stato chiarito che le società hanno un certo grado di
   flessibilità circa l’ordine con cui vengono presentate le note al bilancio. È stato
   inoltre enfatizzato che, nello stabilire tale ordine, la società deve tenere conto dei
   requisiti della comprensibilità e della comparabilità del bilancio;

                                                                                                 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 99
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105