Page 105 - enav_07062016
P. 105

Bilancio consolidato del Gruppo ENAV

                                         Le attività immateriali in corso di realizzazione ammontano a 43.586 migliaia di euro
                                         e registrano nell’esercizio un incremento netto di 2.044 migliaia di euro ed accolgono
                                         in misura principale i seguenti progetti di investimento: i) il programma NOAS (New
                                         Operational Area System), inerente l’ottimizzazione dei sistemi già sviluppati dalla
                                         Capogruppo con i programmi Airnas ed Athena finalizzati al mantenimento della
                                         certificazione in ambito Single European Sky e all’integrazione delle banche dati Ais
                                         e Meteo; ii) il sistema di monitoraggio ed analisi denominato AIDA; iii) l’upgrade
                                         della piattaforma remedy. Le riclassifiche per un importo netto di 8.047 migliaia di
                                         euro si riferiscono principalmente ai progetti conclusi nell’esercizio e riclassificati a
                                         voce propria per 7.655 migliaia di euro, per 57 migliaia di euro a riclassifica in questa
                                         voce di progetti inizialmente imputati nell’ambito delle attività materiali e per 449
                                         migliaia di euro all’imputazione a Conto Economico di progetti non aventi i requisiti
                                         per essere classificati nelle attività immateriali.
                                         Le svalutazioni per complessivi 530 migliaia di euro si riferiscono ad alcune parti di
                                         progetti risultati non più utilizzabili e imputati a Conto Economico.
                                         L’ammortamento complessivo dell’esercizio è stato pari a 12.367 migliaia di euro
                                         (16.884 migliaia di euro al 31 dicembre 2014).
                                         La voce avviamento si riferisce al maggior valore di acquisizione della Controllata
                                         Techno Sky S.r.l. rispetto alle attività nette espresse a valori correnti, ed è
                                         rappresentativo dei benefici economici futuri. Tale valore, complessivamente pari a
                                         66.486 migliaia di euro, è allocato alla CGU Servizi di manutenzione, coincidente con
                                         l’entità legale Techno Sky S.r.l.Al 31 dicembre 2015 in applicazione della metodologia
                                         prevista dallo IAS 36 Impairment of assets, tale avviamento è stata assoggettato al
                                         test di impairment, effettuato confrontando il valore recuperabile della CGU con il
                                         valore di carico delle attività nette relative a detta unità, coerentemente con quanto
                                         previsto dallo IAS 36. Nel determinare il valore recuperabile, si è fatto riferimento al
                                         valore d’uso. Il tasso di attualizzazione utilizzato è il WACC pari al 7,2% con un tasso
                                         di crescita dei flussi di cassa operativi in termini nominali pari al 1,5%, coerente con
                                         le attuali prospettive macroeconomiche di riferimento.
                                         Al riguardo si sottolinea, infatti, che il management ha condotto una analisi di
                                         confronto sui livelli di marginalità identificati su un panel di società quotate e
                                         non quotate comparabili a Techno Sky, ad esito della quale è emerso che l’ebitda
                                         margin ipotizzato nel piano di Techno Sky tende attualmente alla marginalità media
                                         di settore. Sulla base di tale considerazione, il management ha ritenuto che per la
                                         stima del valore recuperabile si facesse riferimento al valore d’uso stimato sulla base
                                         dei flussi di cassa come desumibili dal nuovo piano economico-finanziario 2016 -
                                         2019 predisposto dalla società controllata, senza porre in essere ulteriori attività di
                                         normalizzazione sui livelli di marginalità attesa.

104 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110