Page 98 - enav_07062016
P. 98
Bilancio consolidato del Gruppo ENAV
• IFRS 13 Valutazione del fair value, la modifica chiarisce che l’eccezione
prevista dal principio di valutare le attività e le passività finanziarie basandosi
sull’esposizione netta di portafoglio (the portfolio exception) si applica a tutti i
contratti che rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 39 o IFRS 9 anche
se non soddisfano i requisiti previsti dallo IAS 32 per essere classificati come
attività o passività finanziarie.
• IAS 40 – Investimenti immobiliari, la modifica chiarisce che è necessario il
giudizio del management per determinare se l’acquisizione di un investimento
immobiliare rappresenti l’acquisizione di un asset o gruppo di asset o di una
business combination secondo quanto disposto dall’IFRS 3. Tale giudizio deve
essere in linea con le applicazioni supplementari dell’IFRS 3.
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche efficaci per
periodi a partire dal 1 gennaio 2016 e non adottati dal Gruppo.
Modifiche allo IAS 19 – Benefici ai dipendenti – contributi dei dipendenti. Le modifiche,
emesse a novembre 2013, hanno l’obiettivo di chiarire come rilevare i contributi
versati dai dipendenti nell’ambito di un piano a benefici definiti. In particolare, i
contributi correlati ai servizi resi devono essere rilevati a riduzione del service cost
lungo il periodo in cui i dipendenti prestano i propri servizi, se l’ammontare dei
contributi dovuti varia in ragione del numero di anni di servizio; oppure nel periodo
in cui il correlato servizio è reso, se l’ammontare dei contributi dovuti non varia in
ragione del numero di anni di servizio.
Le modifiche saranno applicabili retroattivamente a partire dagli esercizi che avranno
inizio al 1° gennaio 2016, previa omologazione. Il Gruppo sta valutando gli effetti
derivanti dall’applicazione del nuovo principio.
IFRS 9 – strumenti finanziari. Emesso a novembre 2009 e successivamente rivisto
costituisce la prima delle tre fasi del progetto di sostituzione dello IAS 39. Il nuovo
standard definisce i criteri per la classificazione delle attività e delle passività finanziarie.
Le attività finanziarie devono essere classificate sulla base del c.d. business model
dell’impresa e delle caratteristiche dei relativi flussi di cassa contrattuali associati.
Le modifiche introdotte a novembre 2013 hanno, inoltre, eliminato il riferimento
ad una data di prima applicazione obbligatoria del principio, il quale è disponibile
per l’applicazione immediata. Il Gruppo sta valutando gli impatti contabili legati
all’applicazione del principio.
IFRS 14 – Regulatory deferral accounts. Il nuovo principio consente ai soggetti che
transitano ai principi contabili internazionali di continuare a rilevare gli ammontari
relativi alle tariffe regolamentate iscritti in base ai previgenti principi adottati, in sede
di prima adozione dei principi contabili internazionali. Lo standard non è applicabile
per le società che già redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali.
Le modifiche saranno applicabili retroattivamente, previa omologazione, a partire
dagli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2016 o successivamente.
ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 97