Page 3 - cleared_gennaio_2025
P. 3

Il tool RISE® è stata una sfida che Techno Sky ha deciso
 di intraprendere qualche anno fa per consentire di fare
 un’attività molto delicata sui RADAR di rotta: la sostituzione
 del cuscinetto a rulli della base antenna.
                   Sustainability: un 2024 di successi, ma
         EDITORIALE
                   senza adagiarsi sugli allori



                   di Davide Tassi responsabile Sustainability

                      Negli  ultimi  dodici  mesi,  ENAV  ha  compiuto  un  ulteriore  salto  di  qualità  nel
                   percorso verso la piena sostenibilità del proprio business consolidando l’impegno
                   nella salvaguardia dell’ambiente e delle politiche sociali.
                      Grazie a un’efficace strategia climatica, ENAV ha ridotto le proprie emissioni di
                   CO2 (Scope 1 e Scope 2) quasi del 90%, raggiungendo la carbon neutrality con un
                   utilizzo assolutamente residuale di carbon credits. Per avere un termine di paragone
                   del risultato raggiunto fino ad oggi, basti pensare che gli obiettivi definiti dall’Unione
                   europea per la riduzione delle emissioni di CO2 prevedono, entro il 2030, una
                   riduzione di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990, mentre per il 2050, l’UE mira
                   a raggiungere la neutralità climatica, azzerando le emissioni nette di gas serra, in
                   linea con il Green Deal europeo e l’Accordo di Parigi.
                      ENAV,  dunque,  ha  già  ampiamente  superato  il  target  fissato  per  2030  e  si  è
                   avvicinata  al  target  definito  per  il  2050  incrementando  sensibilmente  la  propria
                   valutazione nell’ambito del più importante rating ESG basato sul clima, raggiungendo
                   la valutazione di A- nell’ambito di CDP (Carbon Disclosure Project). Prossimo
                   obiettivo, raggiungere la piena neutralità climatica e contestualmente abbattere
                   sensibilmente le emissioni non direttamente imputabili ad ENAV ma alla catena del
                   valore, le cosiddette emissioni scope 3. Per rendicontare in modo puntuale l’impegno
                   verso l’ambiente la Struttura Sustainability ha elaborato il primo Report Climatico,
                   un documento ad uso interno, specifico sulle iniziative e sulle strategie che l’azienda
                   sta portando avanti, un documento che dal prossimo anno verrà pubblicato e diffuso
                   anche agli stakeholder esterni.                                                                 1
                       Consapevoli  del fatto che il contributo che le aziende possono dare al raggiungimento
                   degli obiettivi di sostenibilità risiede anche nella capacità di sviluppare una sempre
                   maggior consapevolezza, dentro e fuori l’azienda, c'eravamo posti l’obiettivo di lanciare
                   iniziative in grado di coinvolgere soprattutto i più giovani, la cosiddetta Generazione
                   Z. Abbiamo così chiesto ad un gruppo di  under 30 di rielaborare il nostro Bilancio
                   di Sostenibilità attraverso una forma e un linguaggio più adatto alla loro età e al
                   loro stile comunicativo. Ne è nato il primo “Report Generazionale”, un’operazione
                   accompagnata dalla nascita di una nostra nuova mascotte: il draghetto Sandry,
                   ideato e disegnato dai ragazzi.
                      Abbiamo poi pensato che non fosse sufficiente “informare” ma anche provare a
                   creare le condizioni per “agire”. È abbastanza evidente, infatti, come troppo spesso
                   si parli di sostenibilità con inutili tecnicismi o disegnando scenari
                   apocalittici, come lo scioglimento dei ghiacciai o le sempre
                   più  frequenti  inondazioni.  Ed  ecco,  forse  la  sfida  più  difficile:
                   trovare il modo per far capire   che ciascuno di noi può fare la
                   sua parte. È nato così il Podcast “Storie INsostenibili”, 10 puntate
                   su altrettanti temi di sostenibilità che abbiamo affrontato
                   semplicemente raccontando eventi realmente accaduti. Storie
                   appunto “Insostenibili” che hanno avuto conseguenze disastrose
                   sulla vita delle persone e che si sarebbero potute evitare se altre
                   persone  fossero  state  più  attente  e  più  responsabili.  “Storie
                   INsostenibili” ha ricevuto il CEO for LIFE Award 2024 come uno
                   dei prodotti più innovativi ed efficaci per creare engagement sulla
                   sostenibilità.
                      E se la rivista TIME ha inserito ENAV nella prestigiosa classifica
                   delle 500 aziende più sostenibili al mondo, se abbiamo ricevuto il
                   premio Environmental Award ed il riconoscimento come azienda
                   Top Performer dell’ESG Identity Corporate 2024, non dobbiamo
                   pensare di  aver concluso  un percorso…ma soltanto di  aver
                   intrapreso la strada giusta.


                                                                                                             gennaio 2025
   1   2   3   4   5   6   7   8