Page 8 - cleared_gennaio_2025
P. 8
TECNOLOGIA E SICUREZZA:
NUOVI SENSORI RVR PER
L’AEROPORTO DI VENEZIA
di Nicola Giangregorio PM Programma Adeguamento Sensoristica Meteo Techno Sky e Raniero Romanelli Installation
And Commissioning Techno Sky
orre una normale settimana autunnale ciascuna fase di installazione e fino alla rimozione
presso l’aeroporto internazionale Marco Polo definitiva dei vecchi sensori, la piena operatività del
Cdi Venezia, mentre ENAV pone Techno Sky dato RVR e di conseguenza dell’aeroporto. Un'attività
davanti ad un nuovo obiettivo sfidante. tecnica apparentemente banale se svolta in ambiente
La sostituzione dei sensori RVR (Runway Visual civile e fuori da una struttura aeroportuale ma
Range) dislocati nelle immediate vicinanze della decisamente complessa considerando le restrizioni
6 pista. Si tratta di sensori per la misura della portata di di lavoro, amplificate tra l’altro da condizioni
visuale in pista, dato meteorologico particolarmente meteorologiche avverse (nebbia e pioggia) che hanno
importante per i piloti che effettuano atterraggi messo a dura prova i team coinvolti. Un risultato
e decolli in uno dei più importanti scali del nord raggiunto grazie all’unicità della professionalità del
Italia con collegamenti diretti verso moltissime personale Techno Sky (IAC e Operations) che colloca
destinazioni in tutto il mondo. A causa di vicissitudini nuovamente l’aeroporto di Venezia tra quelli al top in
che hanno visto il protrarsi della realizzazione di Italia e che conferma il fattore sicurezza del volo al
importanti infrastrutture e le norme di sicurezza del primo posto tra gli obiettivi dell’Azienda.
volo, il primo scalo italiano ad essere dotato dei sensori
RVR (modello Flamingo II della Impulsphisyk degli
anni ’90) risulta l’ultimo a ricevere l’aggiornamento
con gli ultimi modelli LT31 della VAISALA.
L’ubicazione dei sensori obbliga ad una pianificazione
degli interventi che permetta di lavorare in assenza
di traffico aereo, con tempi ristrettissimi, in orari
notturni e difficoltà operative e tecniche. Una sfida
che, come sempre, non spaventa minimamente
gli uomini del team della struttura Installation and
Commissioning Techno Sky. Una serie di confronti e
riunioni tra ENAV, Techno Sky e SAVE porta ad una
pianificazione delle attività misurata “al cronometro”
dove il coordinamento delle risorse risulta essere
fondamentale per il successo delle lavorazioni. Un
costante coordinamento con la Torre di controllo
permette di effettuare valutazioni in tempo reale sui
tempi di esecuzione, mentre il coordinamento con
i colleghi di sito permette di mantenere, durante
Mensile del Gruppo ENAV