Page 9 - cleared_gennaio_2025
P. 9
L'AEROPORTO DI PHNOM PENH
SCEGLIE IL D-ATIS
TECHNO SKY
di Damiano Cervelli Project Manager Techno Sky e Stefano Pellegrini Technical Coordinator Techno Sky
l Gruppo ENAV, attraverso la controllata Techno Un passaggio fondamentale è stata la visita della
Sky, ha acquisito una commessa di rilevante Delegazione cambogiana presso le sedi ENAV
Iimportanza dalla SSCA (State Secretariat of Civil nel marzo 2024, che ha permesso di rafforzare la
Aviation) della Cambogia, responsabile del controllo collaborazione e risolvere varie questioni tecniche.
del traffico aereo del Paese. Il contratto prevede la In questo frangente la Delegazione ha avuto modo di
fornitura di un sistema D-ATIS (Digital Airport apprezzare la realtà ENAV e il suo ruolo nazionale e
Terminal Information Service) per il nuovo Techo internazionale, visitando le principali sedi operative
International Airport di Phnom Penh, che entrerà in come Roma ACC e la Torre di Controllo di Fiumicino.
funzione entro luglio 2025. Le fasi successive del progetto hanno visto un impegno
Il sistema D-ATIS, sviluppato da Techno Sky, costante del Team, che ha lavorato per sviluppare
trasmette agli aeromobili, in automatico, informazioni nuove funzionalità del D-ATIS, migliorandone
aeronautiche e meteorologiche, utilizzando sia l’integrazione con i Sistemi presenti. La località
messaggi vocali (Voice ATIS) trasmessi via radio, remota ha richiesto un’attenta gestione delle risorse
sia testuali via Datalink (Digital ATIS). L’obiettivo è per rispettare i tempi di consegna concordati. Il
quello di ridurre il carico di lavoro per i Controllori fuso orario ha imposto una pianificazione accurata
del traffico aereo e per i piloti, permettendo a questi per garantire una comunicazione continua tra il
ultimi di ricevere informazioni cruciali senza dover Team operativo e quello remoto durante le fasi di 7
contattare i primi. integrazione in sito. A dicembre 2024 le operazioni
Il D-ATIS installato presso il nuovo aeroporto, sul posto sono state ultimate, consentendo di
integrato con i sistemi AMHS (Aeronautical Fixed effettuare con successo il collaudo ed il Training
Telecommunications Network), AWOS (Automated in sito con il Cliente. Questo progetto non ha solo
Weather Observing System) e Data-Link, permette rappresentato una sfida tecnica ed organizzativa,
ai piloti di ricevere informazioni meteorologiche e ma ha messo in luce la determinazione e lo spirito
operative in tempo reale durante le fasi di decollo e di squadra, che sono stati fondamentali per il
atterraggio, contribuendo all’efficienza del traffico suo coronamento. Il risultato segna un traguardo
aereo e riducendo il rischio di malintesi nelle significativo per il Gruppo ENAV e ne consolida la
comunicazioni. sua posizione nei mercati emergenti, evidenziando
Il progetto ha presentato numerose sfide; tra queste la la capacità di affrontare e superare le difficoltà,
gestione del fuso orario e la complessità d’integrare il trasformandole in opportunità di crescita.
nostro sistema con gli altri preesistenti. Sin dall’inizio
il Cliente ha richiesto modifiche architetturali
e contrazione delle tempistiche, necessarie per
rispettare i tempi di apertura del nuovo Aeroporto.
gennaio 2025