Page 3 - cleared_02_2024
P. 3
Techno Sky al giro di boa
EDITORIALE
di Andrea Capolei Sapio de Contreras Executive Chairman Techno Sky
Ci eravamo lasciati ad ottobre del 2022 con l’ambizione di indirizzare e raggiungere traguardi
sfidanti su tre assi strategici: garantire la piena efficienza dei sistemi operativi, attraverso
l’implementazione del nuovo modello di conduzione e manutenzione degli impianti e sistemi in
esercizio; diventare un partner fondamentale ed irrinunciabile di ENAV per consentire ad essa
di attuare al meglio l’ambizioso piano di investimenti tecnologici; incrementare l’acquisizione di
contratti dal mercato terzo.
È ora giunto il momento, dopo 16 mesi, di tirare le somme e di condividere i risultati raggiunti.
Abbiamo nel frattempo chiuso un esercizio (2023), i cui risultati verranno comunicati entro metà
marzo, abbiamo definito ed approvato dal CDA di Techno Sky
il budget per l’anno in corso ed entro il mese di febbraio verrà
proposto il nuovo piano economico-finanziario di Techno Techno Sky sta percorrendo
Sky. Risultati e previsioni che vanno nella direzione auspicata le tappe di un processo
di miglioramento, in termini di efficienza e prestazioni
del servizio di manutenzione degli impianti e sistemi di di trasformazione, in un
ENAV, di incremento delle attività di supporto ad ENAV per contesto complesso ed in
l’implementazione del piano industriale e di incremento dei continua evoluzione, per
ricavi di mercato terzo.
Quanto si sta realizzando è frutto di un processo di affrontare con successo le
trasformazione organizzativa, di implementazione di sfide e le opportunità che ci
metodologie e processi di miglioramento ed ancora più
importante, di adozione di un modello di leadership che pone attendono, non limitandoci
al centro l’intraprendenza, la comunicazione, la condivisione, a difendere il passato, ma 1
la trasparenza e la fiducia reciproca.
Per quanto riguarda l’organizzazione, lo scheletro è stato pronti a innovare il presente
definito e messo a terra, anche con il prezioso contributo
della struttura HR di ENAV, che ha implementato un massiccio piano di selezione e reclutamento di
personale altamente qualificato, da inserire nelle strutture operative di TS. Parliamo di 47 risorse
assunte nel 2023 e di un piano di assunzione per il 2024 di 91 risorse, prevalentemente costituito da
ingegneri e tecnici.
Per quanto concerne il miglioramento continuo, si è consolidato l’uso su base ricorrente del processo
di Sales & Operation planning (S&OP), che ha l’obiettivo di definire in maniera condivisa con ENAV,
un piano di erogazione di servizi e realizzazione di prodotti che bilanci la domanda e la capacità
produttiva effettiva dell’organizzazione di Techno Sky.
Inoltre, si sta consolidando l’impiego del processo PCS (Performance Control System), in
coordinamento con la struttura PMO di ENAV, fondato su una struttura
multilivello di riunioni finalizzate al miglioramento della performance
organizzative e progettuali, che prevede l’uso di una sala “Obeya” (per ora
fisica ed nel prossimo futuro virtuale) che consente, tramite un approccio
visuale, di monitorare i KPI individuati e di poter definire eventuali azioni
correttive (a diversi livelli) per il rispetto delle performance attese e per
gestire al meglio i progetti integrati tra ENAV e Techno Sky.
In conclusione, Techno Sky sta con forza e determinazione percorrendo le
tappe del processo di trasformazione delineato, in un contesto complesso ed
in continua evoluzione, per affrontare con successo le sfide e le opportunità
che ci attendono, non limitandoci a difendere il passato, ma pronti a
innovare il presente. Come ha detto Socrate, “il segreto del cambiamento
è concentrare tutta la propria energia non nel combattere il vecchio, ma
nel costruire il nuovo”. Questo è lo spirito che anima il nostro percorso di
trasformazione, che ci permette di creare valore a lungo termine per la
nostra azienda e per i nostri stakeholder.
febbraio 2024