Page 6 - cleared_02_2024
P. 6
RIQUALIFICAZIONE
DELLA SALA DI MILANO ACC:
LE INFRASTRUTTURE
A SERVIZIO
DEL BENESSERE OPERATIVO
di Mario Lucheroni responsabile Civil and Thermoelectrical Infrastructures
e Elisa Bongiorno Civil and Thermoelectrical Infrastructures
ell’ambito del Piano Industriale di ENAV è Nello specifico il focus si è incentrato sul garantire
prevista la realizzazione di un nuovo Centro di agli operatori in sala condizioni di benessere
Ncontrollo (ACC) presso il sito di Milano Linate. termo-igrometrico/visivo/luminoso/acustico,
Tale nuova infrastruttura ha dei tempi autorizzativi e risolvendo le criticità legate agli impianti esistenti
realizzativi di notevole ampiezza, trattandosi, nello (progettati ed installati nel 2000), con elevato livello
specifico per l’ACC, di un lotto di circa 17.700 mq di obsolescenza e con performance non più adeguate
con una superficie interna di circa 14.739 mq (a cui all’attività svolta in sala operativa; il progetto ha quindi
si aggiungono circa 400 mq dell’edificio “centrali previsto l’esecuzione delle opere, salvaguardando la
trigenerazione e gruppi elettrogeni” e circa 86 mq piena operatività della sala controllo con una tecnica
della guardiania). “innovativa” che - compartimentando di volta in volta
È in tale contesto operativo che è nata l’esigenza di gli spazi - ha consentito un’efficiente cantierizzazione,
realizzare la riqualificazione della Sala operativa con risultati finali che hanno tenuto conto anche
attuale dell’ACC di Milano, legata alla necessità di dell’estetica dei luoghi di lavoro e di comfort indoor. In
migliorare le problematiche correlate al benessere tal modo si è potuta rendere la sala più accogliente e
del personale ivi impiegato e di garantirne la vita utile armonica, grazie a materiali e cromatismi di maggiore
fino al completamento del nuovo edificio ACC. design e appealing.
Mensile del Gruppo ENAV