Page 9 - cleared_02_2024
P. 9
il prossimo passo è proiettarci in un futuro sempre più
vicino, nel quale in volo non vedremo più solo gli aerei
“convenzionali”, prefigurando scenari visti nei film di
fantascienza e in qualche cartone animato, con droni
che trasportano persone, consegnano cibo, pacchi,
farmaci, e altri generi di prima necessità, ispezionano
e monitorano le infrastrutture e l’ambiente. Il futuro è
davvero prossimo ed in alcuni casi già realtà.
La domanda di traffico nello spazio aereo a bassa quota,
ed il relativo proliferare di casi d’uso con l’impiego
di droni, rappresenta lo stimolo fondamentale per
trovare soluzioni per la gestione efficiente e sicura
per numerosi UAS (Unmanned Aircraft Systems), che
occupano ed occuperanno sempre più i nostri cieli ogni
giorno. ENAV e D-Flight stanno operando per facilitare
i servizi di gestione di tale traffico e, in prospettiva,
dei nuovi aeromobili della mobilità innovativa, al
fine di supportare i vantaggi sociali ed economici
connessi, anche in considerazione degli scenari e
prospettive futuri. Per ENAV e D-Flight, la mostra è
stata quindi l’opportunità per presentare le soluzioni
maturate per la gestione di queste complessità sia
in termini di servizi U-space abilitanti che per le
procedure e metodi di lavoro come l’Innovative Air
Mobility Coordination Center (IAM CC), costituito per U-space; EUREKA, per la ricerca e sviluppo a supporto
assicurare il necessario coordinamento tra gli enti della Innovative Air Mobility (IAM); SPATIO, con il
dei servizi del Traffico Aereo (ATS) e i piloti di droni focus sulle necessarie evoluzioni dello U-space verso 7
in tutte le operazioni in prossimità di un aeroporto in una gestione anche tattica dei conflitti.
cui i servizi sono forniti da ENAV. Un aspetto importante da evidenziare (e la location era
Proprio in tale ottica sono stati posti in risalto gli stata scelta proprio per questo motivo) è la necessità
impegni futuri in Italia riguardo alle iniziative del sostegno politico e legislativo per la crescita del
Innovative Air Mobility: Rome 2025 Jubilee e Milano mercato degli UAS, vista la complessità della materia,
Cortina 2026 Winter Olympics e i vari gruppi di lavoro l’aspetto innovativo della tecnologia e anche per la
per sviluppare soluzioni e regolamenti abilitanti tali dimensione normativa nonché i costi iniziali di
mobilità aerea innovativa. approvvigionamento e di servizio.
A livello internazionale invece vanno menzionate Il quadro normativo deve infatti essere abilitante,
le iniziative SESAR nelle quali siamo coinvolti con ovvero deve svolgere un ruolo di facilitazione e
i progetti: U-ELCOME, per il primo deployment supporto allo sviluppo ed all’implementazione delle
dello U-space in Italia; ENSURE, per lo sviluppo di soluzioni per garantire la sicurezza, l’efficienza e
una innovativa e collaborativa interoperabilità ATM l’armonizzazione europea.
Jan-Christoph Oetjen, Vice Presidente Parlamento europeo e
Tanja Grobotek, CANSO Director Europe Affairs con il drone
Techno Sky Iil gruppo di lavoro ENAV, Techno Sky e D-Flight
febbraio 2024