Page 5 - cleared_02_2024
P. 5
– ATM Products:
• e-TWR Suite: sistema per l’automazione del
servizio ATC in ambito aeroportuale con CWP
integrata (sorveglianza e piani di volo) e EFPS
(strip progresso volo elettroniche)
• ACC Suite: sistema per l’automazione del
servizio ATC in ambito EnRoute/Approach con
CWP integrata (sorveglianza e piani di volo) con
paradigma stripless da proporre sia per scenari
di MAIN sia di FALLBACK system
• eATOMS™: sistema di simulazione ATM, con AWOS MET interface Techno Sky
HMI analoghe a quelle operative, per usi di
addestramento del personale ATC. maggior parte degli environment dei potenziali clienti
Secondo step: individuare i gap dei prodotti tramite a livello internazionale.
analisi comparative rispetto alle esigenze del mercato L’evoluzione del prodotto ATM e-TWR ha come
recepite delle gare e tramite la stretta interazione con milestone principale il 2025 con l’implementazione
la struttura commerciale del Gruppo. del livello A-SMGCS, ovvero la componente di
Terzo step: pianificare la roadmap di evoluzione dei sorveglianza dei movimenti a terra del traffico
prodotti, in modo sostenibile per le strutture aziendali aeroportuale (mezzi e aeromobili) e il completamento
coinvolte, ma al tempo stesso compatibile con le delle relative Safety Net, tool di ausilio al controllore
priorità che il mercato ci suggerisce. per identificare in modo preventivo e automatico
Infine, gestire le nuove implementazioni, secondo eventuali pericoli dovuti a conflitti nelle autorizzazioni
i processi ingegneristici ormai ben consolidati ATC oppure mancato rispetto delle stesse.
all’interno dell’Azienda. Per il sistema ATM degli ACC si prevede l’introduzione
Un processo iterativo, senza soluzione di continuità, di componenti rilevanti per la safety: strumenti per
con un approccio fortemente sistemico, ma al tempo il rilevamento preventivo di situazioni di pericolo
stesso snello e pronto a recepire in modo agile i a breve termine (es. STCA, APM, APW, MSAW), di 3
cambiamenti nelle necessità. conflitti tra traiettorie a medio termine (es. MTCD)
I prodotti sono ben consolidati in ambito nazionale, e una serie di support tool per il controllore (es.
dove stanno dimostrando elevata affidabilità: i sistemi MONA).
meteo operativi nei 45 aeroporti controllati da L’e-AWOS vedrà una forte evoluzione della capacità
ENAV, i sistemi ATM con la componente FDP (Flight unmanned ovvero autonomia nella compilazione
Data Processing) dei 4 ACC e, in varie configurazioni, dei report senza necessità di osservazione del cielo
operativi in molte Torri di controllo civili, con il piano da parte di un operatore, facendo ricorso anche a
di coprirle tutte nel prossimo futuro, oltre ad alcune tecniche innovative come machine learning.
basi dell’Aeronautica Militare. Per e-ATIS saranno implementate nuove soluzioni
La sfida è dare una nuova linfa a prodotti già maturi tecniche come, ad esempio, il protocollo VoIP per le
per aggredire il mercato: le parole chiave delle comunicazioni audio verso i sistemi di trasmissione
prossime implementazioni saranno quindi flessibilità e radio digitali.
interoperabilità, due qualità che renderanno i prodotti Tutti i sistemi vedranno l’introduzione dell’interfaccia
in grado di essere inseriti con facilità all’interno della verso la rete di telecomunicazioni tra enti aeronautici
(AMHS).
La roadmap dei prodotti è allineata alle pianificazioni
dei contratti in essere, in tal modo beneficeranno di
queste evoluzioni anche gli attuali clienti: Libyan Civil
Aviation Authority (LYCAA), Kosovo Air Navigation
Services Agency (ASHNA) e Cambogia State
Secretariat of Civil Aviation (SCCA).
La strada è lunga, ma ben tracciata e la affronteremo
con dedizione e passione arrivando anche questa
volta al traguardo grazie alla professionalità di tutti i
nostri colleghi, che è la nostra forza e il nostro valore.
AWOS TWR interface Techno Sky Per aspera ad astra.
febbraio 2024