Page 3 - cleared_marzo_aprile_2025
P. 3

Il nostro Piano Industriale. Innovazione,
         EDITORIALE
                   Crescita e Sostenibilità

                   di Pasqualino Monti Amministratore Delegato Gruppo ENAV
                      Un anno fa, scrivevo il mio primo editoriale su Cleared e lasciavo volutamente trasparire quanto
                   fosse ancora ampio il margine di crescita del nostro Gruppo. Tanto è stato costruito da allora, eccellenti
                   risultati e rilevanti investimenti hanno caratterizzato il percorso che ci ha portato a presentare il nuovo
                   piano industriale dell’azienda. In coerenza con questo spirito del fare, ritengo sia giusto ora condividere
                   le strategie messe in atto e tracciare il percorso che ci vedrà protagonisti nel prossimo futuro.
                      In un anno record come il 2024, in cui abbiamo gestito oltre 2,2 milioni di voli con una previsione
                   di ulteriore crescita di traffico anche per il 2025, la qualità del servizio ci ha posizionati ancora una
                   volta tra i primi service provider al mondo, frutto dell’incremento degli investimenti in tecnologia e
                   formazione delle nostre persone e della costante attenzione rivolta agli obiettivi di sostenibilità.
                      Questi dati, uniti alle performance sui mercati esteri, ci hanno fatto raggiungere fatturato e margini
                   mai così alti nella storia della Società. Sono davvero orgoglioso del lavoro fatto da tutti Noi!
                      In questa cornice di consapevolezza della nostra eccellenza e con lo sguardo rivolto al futuro va ad
                   inquadrarsi il nuovo Piano Industriale di Gruppo. Un punto di svolta che ci vedrà protagonisti da qui
                   al 2029 nella realizzazione di un percorso di crescita orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al
                   rafforzamento della competitività internazionale.
                      Come lo faremo? Baseremo la nostra strategia su investimenti destinati a tecnologie avanzate, con
                   l'obiettivo di ottimizzare l’efficienza del traffico aereo e consolidare la sicurezza operativa, rafforzando
                   così l’Italia come hub strategico.
                      Sarà di circa 570 milioni di euro la cifra che investiremo in questo Piano Industriale per modernizzare
                   le infrastrutture di controllo del traffico aereo ed introdurre nuove piattaforme digitali, proseguendo
                   nella necessaria evoluzione della tecnologia di supporto alle attività operative e di corporate con   1
                   soluzioni orientate al cloud e all’intelligenza artificiale. Guidare questo cambiamento è essenziale.
                      E nel solco del cambiamento abbiamo l’ambizione concreta di diventare uno degli attori di primo
                   piano nell’ecosistema dei velivoli a pilotaggio remoto, non solo come provider di servizi per droni,
                   siamo in questo ambito l’unico Service Provider in Europa con una doppia certificazione, ma anche
                   attraverso l’integrazione di queste tecnologie nelle operazioni aeronautiche. È un settore nel quale
                   vogliamo incidere anche con servizi verticali nel campo dell’energia, dei trasporti, delle infrastrutture,
                   dell’agricoltura, della logistica, della sorveglianza e della sicurezza. C’è un mercato ad alto potenziale e
                   noi siamo già pronti.
                      Con un così forte consolidamento delle nostre attività core, ritengo si possa avere la forza di guardare
                   anche alla creazione di nuovi business. Nel Piano Industriale ne abbiamo
                   identificati  alcuni  che  abbracciano  il  nostro  mondo,  l’avviamento  di  una
                   Energy  Service  Company  in  grado  di  offrire  servizi  di  efficientamento
                   energetico per il Gruppo e il mercato aeroportuale, così come è evidenziata
                   la strategia di crescita inorganica attraverso operazioni di M&A per
                   supportare l’ottimizzazione e lo sviluppo non solo del core business, ma
                   anche del mercato non regolato.
                      In continuità  con  questo visone creeremo  una  digital academy  per
                   erogare corsi di formazione al personale operativo in ambito aeronautico
                   soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nel settore dei velivoli a pilotaggio
                   remoto.
                      Per  continuare  ad  erogare  servizi  all’avanguardia  diamo  il  via  ad  un
                   piano di assunzioni che vedrà oltre 400 persone entrare a far parte del
                   Gruppo entro il 2029. Nuovo impulso per il futuro.
                      Dal potenziale alla realtà: il nostro piano industriale traccia la rotta verso
                   un'eccellenza senza confini. Innovazione, crescita e sostenibilità, l’unione
                   di questi elementi ci renderà vincenti.
                      Buon lavoro a tutti Noi!
                                                                                                         marzo - aprile 2025
   1   2   3   4   5   6   7   8