Page 5 - cleared_marzo_aprile_2025
P. 5

ENAV nello sviluppo sostenibile del trasporto aereo
                                                               e ponendo le basi per il raggiungimento di ulteriori
                                                               traguardi nel prossimo futuro.
                                                               Tutte iniziative che hanno permesso di ricevere
                                                               l’apprezzamento del rating ESG di CDP (ex Carbon
                                                               Disclosure  Project) che ha inserito ENAV nella
                                                               prestigiosa “A List “. Ciò conferma la posizione di
                                                               leadership raggiunta dal Gruppo ENAV in tale ambito,
                                                               da sempre in prima linea a supporto degli obiettivi di
                                                               lungo termine del settore aviation.
                                                               E, come detto, se il mercato regolato della Società
                                                               prosegue nel proprio piano di trasformazione, quello
                                                               che riguarda il mercato terzo prevede una maggiore
                                                               presenza del Gruppo nel contesto internazionale,
                                                               con l’ingresso  in nuovi business che possano
                                                               generare benefici anche interni oltre ad un evidente
                                                               rafforzamento dell’offerta commerciale.
            Gruppo.  Presentare i temi e i tempi di un piano   Anche in questa ottica lo scenario si evolve anche
            ambizioso richiedeva una cornice come quella di    tramite  il  ricorso  ad  una  strategia  di  crescita
            Borsa Italiana, perché i messaggi diffusi non solo   inorganica attraverso eventuali operazioni di
            valorizzano la Società, ma creano valore anche per   M&A (Mergers & Acquisitions) per supportare
            gli azionisti, evidenziando la volontà del Gruppo di   l’ottimizzazione e lo sviluppo di diverse opzioni; realtà
            diventare punto di riferimento del mercato globale   che operano nel settore droni con servizi verticali
            e non  solo, sottolineando l’obiettivo concreto di   e  altre nel  settore della tecnologia utilizzata nel
            introdurre anche nuovi servizi nell’ecosistema dei   controllo del traffico aereo.  Ed ancora, la creazione di
            velivoli a pilotaggio remoto. La capitalizzazione delle   una “digital academy” per erogare corsi di formazione
            competenze e la reputazione conquistata negli anni   al personale operativo in ambito aeronautico e nel   3
            sono una leva portante per le attività commerciali   settore dei velivoli a pilotaggio remoto, in conformità
            e la valorizzazione delle competenze distintive di   con la normativa comunitaria.  È  stato chiaro il
            ENAV, saranno un acceleratore per lo sviluppo e le   messaggio a tutti coloro i quali assistevano in
            marginalità dell’intero Gruppo. Ed il “gong” iniziale   presenza o collegati via streaming, colleghe e colleghi,
            dell’evento segna metaforicamente anche l’inizio di   comunità finanziaria, investitori, giornalisti: il Capital
            una serie di investimenti per circa 570 milioni di euro   Markets Day di ENAV ha disegnato il futuro, da oggi
            al 2029, una strategicità in grado di determinare un   lo costruiamo.
            sicuro impatto sul nostro futuro. La modernizzazione
            delle infrastrutture di controllo del traffico aereo e le
            nuove piattaforme digitali per la gestione dello stesso
            spiegano bene il  mantenimento della centralità
            del core business, ma introducono ancor meglio il
            percorso evolutivo verso tecnologie di supporto
            alle attività operative e di corporate con soluzioni
            orientate al cloud e all’intelligenza artificiale. Si va
            avanti spediti. E per un evento che si ripete ogni anno,
            la presentazione dei risultati finanziari, per la prima
            volta illustravamo la Rendicontazione Consolidata
            di Sostenibilità integrata all’interno della Relazione
            sulla Gestione e della più ampia Relazione Annuale
            Integrata dell’intero Gruppo.
            C’era da raccontare molto, a partire dal fatto che nel
            2024, il progressivo avanzamento delle progettualità
            pianificate  ha  consentito  di  traguardare  tutti  gli
            obiettivi previsti dal Piano di Sostenibilità 2021-2024,
            consolidando ulteriormente il ruolo di leadership di



                                                                                                         marzo - aprile 2025
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10