Page 10 - cleared_marzo_aprile_2025
P. 10

OBIETTIVO TRAJECTORY


               BASED OPERATIONS: ENAV


               COMPLETA LE ATTIVITÀ



               DI DIMOSTRAZIONE DEL



               PROGETTO HERON




               di Luna Babusci SESAR Operational Concepts Development e Michele Raimondo Data Services Provision Transition


                   o scorso 27 febbraio si sono concluse, presso la   a questi ambiziosi obiettivi attraverso operazioni
                   sala prove nazionale dell’ACC di Roma Ciampino,   di volo più efficienti e  una gestione ottimizzata del
       8      Lle attività di sperimentazione condotte da        traffico aereo, sia in fase di pianificazione del volo che
               ENAV in collaborazione con Leonardo e Deep Blue   in tempo reale.
               nell’ambito del progetto SESAR  HERON (Highly     Il contributo di ENAV, insieme ad altri ANSP, si
               Efficient Green Operations).                      focalizza sulla dimostrazione dei benefici derivanti da
               HERON è un Digital Sky Demonstrator, cofinanziato   operazioni basate sul concetto di Trajectory Based
               dalla SESARJU e da CINEA nell’ambito del fondo EU   Operation (TBO). La condivisione dei dati di bordo, in
               “Connecting Europe Facility”, avviato nel novembre   particolare dei dati di traiettoria (Extended Projected
               2022 con lo scopo di promuovere soluzioni innovative   Profile  –  EPP) calcolato dal Flight Management
               per  ridurre  i  ritardi,  i  consumi  di  carburante  e  le   System - FMS - in tempo reale, e la loro integrazione
               emissioni di anidride carbonica del trasporto aereo,   nei sistemi di terra, consente di ottimizzare la
               in linea con la vision europea dell’Aviation Green   gestione del volo.
               Deal di azzeramento delle emissioni di CO2 entro il   Gli attuali sistemi a supporto del controllo del
               2050. Coordinato da Airbus e con il coinvolgimento   traffico aereo utilizzano algoritmi di predizione della
               di compagnie aeree, industrie, aeroporti e fornitori   traiettoria basati su modelli statici di performance,
               dei servizi alla navigazione aerea, il progetto si   che dipendono dalla tipologia di aeromobile;
               concluderà alla fine di quest’anno e mira a contribuire   differentemente, l’FMS calcola la traiettoria basandosi
                                                                 sulle performance attuali del volo in funzione del peso
                                                                 reale dell’aeromobile e lo stato dei motori.
                                                                 Nell’ambito delle attività di dimostrazione di HERON,
                                                                 la traiettoria di bordo viene inviata ai sistemi di terra
                                                                 attraverso l'Automatic  Dependant  Survellance  –
                                                                 Contract (ADS-C), in particolare del campo EPP, via
                                                                 datalink con gli aeromobili equipaggiati, come previsto
                                                                 dalla normativa IR 2021/116 (anche nota come CP1).
                                                                 Il dato ADS-C/EPP viene inviato ad intervalli di tempo
                                                                 regolari o al verificarsi di particolari eventi, quali ad
                                                                 esempio un ricalcolo della rotta a bordo.



       Mensile del Gruppo ENAV
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15