Page 11 - cleared_marzo_aprile_2025
P. 11

In HERON è stata implementata una soluzione
            ottimizzata per la ricezione a terra dei report ADS-C,
            nota come  ADS-C Common  Server  (ACS),  che
            prevede un’unica entità che mantiene la connessione
            e scambia dati con gli aeromobili, e ne provvede
            alla distribuzione a terra via SWIM a tutti gli utenti
            interessati. A partire dal mese di gennaio del 2025,
            e fino al mese di marzo, ENAV ha fornito il servizio
            di distribuzione dei dati ADS-C/EPP ai partner di
            progetto, operando l’unica istanza del ACS attiva in
            Europa, installata presso la National Test Facility,   interessati.
            garantendo la connessione e la ricezione dei report   Daniele Guardigli e Stefano Sereni, controllori di
            ADS-C/EPP con una media di 100 voli al giorno (ad   Roma ACC impiegati presso l’ufficio di Automation,
            oggi sono 66 gli aeromobili equipaggiati che hanno   hanno confermato il valore aggiunto dal punto di
            accettato di scambiare tali dati per fini dimostrativi).  vista operativo dato dalla visualizzazione sui loro
            La sperimentazione congiunta ENAV, Leonardo,       monitor  della  traiettoria  calcolata  dal  sistema  di
            Deep Blue si è svolta per l’intero mese di febbraio   bordo e scaricata in tempo reale. Tale dato infatti
            in  modalità  shadow-mode  con  traffico  reale    contribuirebbe a efficientare la gestione del traffico
            nell’ambiente operativo di Roma ACC  ed ha         da parte dei controllori, tendendo, quanto più
            permesso  di  testare  l’integrazione  del  dato  EPP,   possibile, ad ottemperare alla traiettoria calcolata
            in particolare dell’informazione “Top of Descent”   da  bordo,  assegnando  la  discesa  a  ridosso  del
            (ToD) calcolata a bordo, in una versione del nuovo   punto previsto dal sistema di bordo. Per ENAV le
            sistema ATM ENAV (4Flight), al fine di valutarne i   attività di sperimentazione condotte nell’ambito del
            potenziali benefici nella gestione della fase iniziale di   progetto HERON rappresentano un ulteriore passo
            discesa, in termini di efficienza operativa, riduzione   verso l’adozione di tecnologie ancora più efficienti
            di carburante ed emissioni di CO2. La piattaforma   e  finalizzate  all’implementazione  delle  Trajectory
            utilizzata per supportare la dimostrazione è       Based Operations (TBO) contribuendo concretamente   9
            composta da una postazione SATCAS ed una 4Flight   al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Aviation
            con integrazione del dato EPP, poste l’una di fianco   Green Deal europeo.
            all’altra. Questo, ha consentito al personale operativo
            coinvolto di comparare i due sistemi, seguendo in       Da gennaio a marzo 2025 ENAV
            tempo reale quanto avveniva in sala operativa grazie
            anche alla disponibilità delle comunicazioni radio      ha garantito la connessione e la
            terra-bordo.  Tale  configurazione  ha  facilitato  la   ricezione dei report ADS-C/EPP con
            valutazione dei possibili effetti della visualizzazione   una media di 100 voli al giorno
            del dato di traiettoria di bordo sulla gestione dei voli

























            AF6 Operational View
            (SESAR_Deployment_Programme_2024)



                                                                                                         marzo - aprile 2025
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16