Page 14 - cleared_4_2020
P. 14
CLEARED
NEWS
ENAV: APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE
AL 31 MARZO 2021
Il Consiglio di Amministrazione di ENAV che ha fatto registrare un sostanziale in- standard, tuttavia, non attenua i riflessi sui
S.p.A., riunitosi a Roma il 13 maggio 2021 cremento dei volumi delle merci traspor- flussi finanziari, in quanto i balance gene-
sotto la presidenza di Francesca Isgrò, ha tate (+12,3% rispetto allo stesso periodo rati nel biennio 2020-2021 verranno incas-
approvato il resoconto intermedio di ge- del 2020). sati, tramite il recupero in tariffa, non prima
stione al 31 marzo 2021. Sui risultati del primo trimestre del 2021 ha del 2023. L’Amministratore Delegato Paolo
I volumi di traffico aereo sull’Italia nei pri- influito in modo significativo la modifica Simioni ha dichiarato: “La regolamentazio-
mi tre mesi del 2021 si pongono in conti- temporanea alla regolamentazione stan- ne europea e le azioni messe in campo da
nuità con l’ultima parte del 2020. Si è re- dard introdotta dalla Commissione euro- ENAV per mitigare gli impatti del Covid, ci
gistrata, infatti, una riduzione del traffico pea nel novembre 2020 con riferimento al stanno proteggendo dagli effetti derivanti
di circa il 65% rispetto al primo trimestre biennio 2020-2021. Il balance dell’anno, al dal forte calo del traffico aereo. Non ci stia-
del 2020 che, per larga parte, non aveva Q1 2021, è stato infatti determinato sulla mo adagiando sulle garanzie che ci offre
risentito degli effetti della pandemia, base del diverso sistema di valorizzazione, la normativa comunitaria, stiamo invece
avendo addirittura, nei mesi di gennaio e in cui il principale driver di calcolo è rap- portando avanti una serie di iniziative,
febbraio, visto un aumento di circa il 10% presentato dai costi consuntivi e non dal dalla digitalizzazione infrastrutturale, al
rispetto allo stesso periodo del 2019. I voli canonico meccanismo del traffic risk sha- rinnovamento delle piattaforme operative
sullo spazio aereo italiano sono in linea ring. Di fatto, il sistema applicato nel pri- e allo sviluppo dei servizi legati ai droni,
con il resto d’Europa dove, sempre con ri- mo trimestre del 2021 riflette la maggiore che consentiranno ad ENAV di uscire prima
ferimento alle unità di servizio, nel primo linearità dell’andamento dei costi rispetto e meglio dalla crisi generata dalla pande-
trimestre del 2021 si è registrato un calo al traffico e annulla il consueto effetto «sta- mia. Seppure in un contesto ancora molto
del 60,4%. In particolare: Francia -67,2%, gionalità del business», che vede un minor difficile, ci aspettiamo che, grazie al pro-
Germania -61,4%, Gran Bretagna -67,1% e volume di ricavo da traffico nel periodo in- gresso della campagna vaccinale, a partire
Spagna -69,5%. vernale rispetto a quello estivo. dalla stagione estiva si possa recuperare
Positivo, invece, il dato sul traffico cargo La modifica temporanea alla regolazione almeno il 50% dei voli del 2019”.
D-FLIGHT E ANACNA SIGLANO UN PROTOCOLLO D’INTESA
D-Flight, la Società del Gruppo ENAV par- come l’elemento chiave per l’impiego in cuo confronto e per proporre nuove pro-
tecipata da Leonardo e Telespazio, im- sicurezza dei droni in ogni contesto e per cedure finalizzate al mantenimento degli
pegnata nello sviluppo della piattaforma tutti i tipi di missioni. Il 6 aprile 2021 è sta- standard di sicurezza ed efficienza che
per l’erogazione dei servizi per gli Un- to approvato dalla Commissione europea oggi assicurate da ENAV nello spazio ae-
manned Aerial Vehicles (UAV) e ANACNA, proprio il pacchetto U-Space, l’insieme di reo italiano. Gli elementi centrali dell’ac-
l’Associazione Nazionale degli Assistenti diversi regolamenti che, integrati tra loro, cordo di collaborazione vertono sullo stu-
e Controllori della Navigazione Aerea, mirano a creare le condizioni affinché sia i dio di un adeguato supporto normativo
hanno sottoscritto un protocollo d’intesa droni che gli aeromobili con equipaggio a che definisca gli ambiti di applicazione, i
per contribuire alla nascita di iniziative bordo operino in sicurezza. L’introduzione compiti e le responsabilità per il più com-
volte allo sviluppo dei temi relativi alla di questi nuovi servizi per gli operatori di pleto sviluppo della ATM-UTM interface, lo
sicurezza e al know-how nell’Air Traffic droni e lo svolgimento di operazioni sem- scambio di dati necessari per l’integrazio-
Management per affrontare in maniera pre più complesse effettuate sia a vista ne del traffico Umanned e una avanzata ri-
organica i futuri scenari operativi che ve- che oltre il campo visivo, spingono inevi- configurazione dello spazio aereo italiano.
dranno l’integrazione dei velivoli a pilo- tabilmente il mondo aeronautico ad un
taggio remoto con il traffico tradizionale. cambiamento radicale volto all’integra-
In Italia, infatti, D-Flight sta contribuendo zione del traffico aereo tradizionale con
alla realizzazione dello U-Space, lo spazio quello dei droni. In quest’ottica, ANACNA
aereo al di sotto dei 120 metri dedicato ai e D-Flight lavoreranno in stretto coordina-
velivoli a pilotaggio remoto, considerato mento per garantire un continuo e profi-
12