Page 18 - cleared_4_2020
P. 18
L’INTERVISTA
La parola a…
MARINA RUGGIERI
Prof. Ordinario di Telecomunicazioni - Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Le tecnologie satellitari sono diventate ne- un ambiente completo, affidabile e ridondato rappresenta uno dei modi con cui si intende
gli anni uno strumento importante per di- per la connettività stessa. Con la crisi pan- giungere alla pervasività della componente
versi settori industriali. Come vede l’utiliz- demica la connessione è divenuta distintiva spaziale. Il settore dell’aviazione civile potrà
zo di tali tecnologie nell’aviazione civile ed della capacità o meno di assolvere ai propri ampiamente beneficiare di questa evoluzio-
in particolare nel dominio CNS/ATM e quali compiti e di garantire una qualità accettabile ne, che riguarda non solo contenuti di co-
sono i principali vantaggi? alle azioni quotidiane necessarie. La risco- municazione, ma anche di posizionamento e
Il progresso della connettività e fruibilità perta (o scoperta per taluni) della tecnologia rilevamento. Specificamente per l’ambito di
delle reti terrestri, sia per utenza fissa che in come stabile alleato del genere umano ha comunicazione, il già citato sistema IRIS rap-
mobilità, sta trainando nel mondo spaziale il senz’altro riguardato tutti i settori applicativi, presenta una possibile soluzione di integra-
raggiungimento di un modello molto simile tra cui quello della aviazione civile in generale zione per i data-link.
che, applicato alle importanti peculiarità dei e ATM in modo specifico. In tale scenario, per Quali sono i temi di ricerca ed innovazione
servizi satellitari, rende lo spazio una compo- esempio, un sistema per servizi di data-link legati alla componente di comunicazione
nente chiave nello scenario evolutivo delle in- come IRIS può rappresentare un importante satellitare che ritroveremo nella fornitura
frastrutture integrate di comunicazione e non. elemento nella visione connettiva integrata. dei servizi nei prossimi anni e quando po-
In questo quadro si incardina l’importanza Va anche sottolineato che nella infrastruttura tremo vedere servizi ad alte prestazioni di-
crescente dell’offerta satellitare in vari ambiti integrata non sono solo l’elemento terrestre sponibili a supportare servizi ATM sempre
applicativi detti “verticali”, in quanto fruisco- e quello satellitare a contribuire alla connet- più aderenti alla variazione della domanda
no di tecnologie multi-applicative e dunque tività, ma anche la componente aerea che, di traffico?
“orizzontali”, quali quelle della connettività dunque, riveste il duplice ruolo di utente ed Un aspetto chiave nell’evoluzione della con-
integrata. L’aviazione civile e, in particolare elemento attivo per lo sviluppo di una rete ef- nettività integrata sarà rappresentato dalla
il dominio CNS/ATM, rappresenta un settore ficace e completa. Il drammatico collasso del cura e dal mantenimento di una convincente
che può beneficiare sia in Europa che nel re- traffico aereo in questo periodo pandemico sostenibilità dell’ambiente spaziale, che ha
sto del mondo della tecnologia satellitare. I potrebbe forse essere sfruttato per imprimere un grande alleato nel diffuso impiego del pa-
vantaggi sono relativi sia alla copertura globa- una forte accelerazione alla transizione tecno- radigma di softwarizzazione/virtualizzazione
le che al miglioramento in termini di capacità logica e allo sviluppo della piena integrazione anche nella componente satellitare. La soste-
e affidabilità. L’aspetto più interessante, tutta- sistemica, necessari per garantire la connet- nibilità dello spazio si potrà alimentare anche
via, risiede nell’impiego di una infrastruttura tività pervasiva. Chissà che questa non sia attraverso una progettazione mirata della
integrata terrestre-satellitare che aumenti proprio la strada per usare nel miglior modo rete che impieghi efficacemente quanto già
robustezza e resilienza della risposta del si- possibile la stasi imposta al mondo della avia- disponibile e operativo nello spazio e quanto
stema in caso di guasti o eventi imprevisti, di zione civile dalla pandemia! verrà dispiegato in futuro (rispettivamente
fatto dunque comportando un miglioramento Per quanto riguarda la componente di co- compatibilità all’indietro e in avanti dei siste-
della disponibilità del servizio. L’ambito inte- municazione, qual è la sua opinione sull’e- mi). La connettività spaziale presenta dunque
grato è proprio quello in cui la componente voluzione delle SatCOM a supporto delle molte sfide che ne caratterizzeranno l’evolu-
satellitare diventerà elemento chiave in un applicazioni Voice e DataLink? zione più o meno armonica e influenzeranno
servizio efficace ad ambiti applicativi sempre La connettività integrata sarà sempre di più il rapporto con l’utente. Da parte sua, anche
più sofisticati, complessi e strategici. globale, multi-elemento (dallo spazio all’am- il mondo ATM vive una trasformazione verso
Un tema legato alla crisi pandemica ancora biente sottomarino), basata su diffusi para- la piena digitalizzazione, l’impiego diffuso
in corso è quello della maggiore resilienza digmi software sia negli aspetti di rete che di sia della automazione che della virtualizza-
per i servizi ATM introdotta dalle tecnolo- archiviazione e accesso ai dati, fortemente zione, e la presenza accanto ad aeromobili
gie, in un contesto dove deve essere sem- basata su intelligenza artificiale e IoT (Internet convenzionali di un numero potenzialmente
pre possibile, per il personale di un Centro of Things). L’infrastruttura integrata è pensata molto elevato di dispositivi aerei iperconnessi
di controllo, interagire con il personale di per il trasporto di varie tipologie di contenuti e automatizzati. Il punto di incontro di questi
bordo. Qual è il ruolo delle comunicazioni capaci di supportare le diverse applicazio- due scenari evolutivi è molto interessante e il
satellitari e come possono contribuire? ni verticali imperniate su di essi. La spinta mondo ATM sarà non solo un utente ottimale
In un’infrastruttura che deve garantire con- sulla componente satellitare, per garantire della futura rete integrata e sostenibile, ma
nettività in tutte le circostanze, la presenza l’accesso a Internet e il rilevamento globale anche un elemento importante nello scenario
della componente satellitare crea e garantisce attraverso le cosiddette mega-costellazioni, prospettico della connettività.
16