Page 18 - CLEARED_5_2016_finale
P. 18
L’INTERVISTA
La parola a…
Luc Tytgat
Responsabile della Direzione “Strategy and Safety Management” dell’EASA
Come dovrebbe essere considerata l’EASA dagli operatori del set- fluenza del know how europeo al di fuori del vecchio continente. I pro-
tore aeronautico? gressi sinora compiuti grazie al dialogo con gli Stati membri sulla
In quanto Agenzia dell’Unione europea (Ue), l’Agenzia Europea per la trasformazione dell’EASA sono indice di una volontà collettiva di raf-
Sicurezza Aerea (EASA) rientra nel quadro istituzionale dell’UE e for- forzare le capacità dell’Agenzia e l’approccio sistemico globale.
nisce assistenza tecnica alla Commissione europea. L’EASA è anche L’EASA deve essere pronta ad assumere iniziative in materia di sicu-
l’autorità di regolamentazione europea in materia di sicurezza aerea rezza quando questa è in gioco. Anche l’istituzione di una squadra di
e protezione ambientale. Oltre alle funzioni suddette, il Regolamento ispettori UE potrebbe costituire un passo importante verso l’armo-
(CE) 216/2008 – istitutivo dell’EASA stessa – affida all’agenzia il com- nizzazione in tutti i paesi membri EASA della loro capacità di controllo
pito di formulare le specifiche per la certificazione di prodotti, normativo.
componenti e dispositivi aeronautici, valide in tutti i paesi aderenti Come si possono conciliare le esigenze, a volte confliggenti, di ar-
all’EASA. L’Agenzia può quindi essere considerata un ente a garanzia monizzazione all’interno dell’UE da un lato, di salvaguardia della
del rispetto delle condizioni e dei requisiti da parte degli operatori ae- flessibilità e snellezza del quadro normativo dall’altro?
ronautici, nella fornitura di servizi o di apparecchiature in tutti i Paesi L’EASA è impegnata nell’attuazione di un quadro normativo basato sul-
membri dell’EASA. Oltre che un partner delle istituzioni dell’UE, l’Agenzia le prestazioni. Questo nuovo approccio normativo garantisce maggior
deve essere quindi considerata un partner sia delle autorità aero- flessibilità e snellezza, perché pone l’accento sugli obiettivi della nor-
nautiche nazionali (NAA), sia delle aziende operanti nel settore. In quanto mativa anziché sulle condizioni prescrittive. Inoltre, esso prevede il
autorità di regolamentazione, l’EASA fornisce assistenza agli operatori crescente utilizzo di norme (standard) messe a punto dalle aziende del
del comparto aeronautico, i quali sono a loro volta tenuti a rispetta- settore. Il Consiglio di Amministrazione dell’EASA ha poi adottato una
re la normativa di riferimento. In tale contesto, vale la pena nuova procedura di elaborazione normativa, che prevede tempi più bre-
sottolineare come l’EASA abbia già esercitato detta facoltà, segnata- vi di formulazione e norme più snelle. L’EASA coinvolge le aziende del
mente certificando ESSP, provider di servizi EGNOS. ENAV ed EASA settore sin dalle fasi iniziali della procedura, per garantire il raggiun-
hanno avviato una collaborazione nel campo della ADS-B (automatic gimento del giusto equilibrio tra armonizzazione e flessibilità. A sostegno
dependent surveillance/broadcast o sorveglianza automatica dipen- del suddetto approccio basato sulle prestazioni verrà messo in cam-
dente) satellitare. po un potente strumento: la tecnologia Big Data. Nel 2016-2017,
Nel corso degli anni, il ruolo dell’EASA nel settore della sicurezza l’EASA dimostrerà l’importanza del contributo della tecnologia Big Data
aerea è andato rafforzandosi. Come vede il ruolo futuro dell’agen- europea nel trasporto aereo, per il rafforzamento delle capacità in-
zia, tenuto conto del dibattito in corso sulla revisione del formative in materia di sicurezza necessarie per l’individuazione dei
regolamento istitutivo dell’agenzia? rischi. L’ingentissima mole di dati relativa ai voli effettuati ogni anno
Nel corso degli ultimi 14 anni, gli stati membri EASA hanno in effetti verrà elaborata al fine di individuare potenziali rischi, pericoli e sche-
gradualmente ceduto ad una autorità centrale di regolamentazione al- mi ricorrenti, nonché per assegnare una scala di priorità alle attività
cune delle loro prerogative, al fine di garantire l’attuazione di una in modo da raggiungere la massima efficienza e flessibilità.
strategia unitaria in materia di sicurezza. A seguito di tale rilevante pro- Il ruolo dei fornitori di servizi di navigazione aerea e dei vari soggetti
cesso, i livelli di sicurezza aerea in Europa sono gradualmente aumentati del settore sta mutando. Considerato il numero sempre più eleva-
e, di recente, sono divenuti i più elevati del mondo. Grazie al pacchetto to di programmi e progetti caratterizzati da una dimensione
aereo varato dalla Commissione europea lo scorso mese di dicembre, internazionale, quali sono, a suo avviso, le sfide di natura norma-
all’Unione europea viene offerta un’ulteriore possibilità di rafforzare il tiva cui dovranno far fronte l’EASA, gli stati e i fornitori di servizi
ruolo dell’Europa nel settore aeronautico. E’ stata proposta una re- di navigazione aerea?
golamentazione centralizzata di tutti i comparti correlati a quello Il Piano di Navigazione Aerea Globale (GANP) dell’ICAO fornisce una de-
aeronautico, considerato che la maggior parte degli operatori del tra- finizione generale delle necessità del settore del trasporto aereo. Il
sporto aereo effettua oggi voli attraverso l’Europa. Anche le attività Master Plan per la gestione del traffico aereo in Europa è stato con-
d’informazione dei cittadini dell’UE sui possibili rischi correlati alla si- cepito in modo da coordinare tutti gli sforzi necessari per la messa a
curezza, all’atto della prenotazione di un biglietto aereo, vengono punto di nuove soluzioni. Ciò non sarà possibile senza una forte con-
centralizzate dall’UE: in effetti, il cittadino di uno stato membro potrebbe certazione tra autorità aeronautiche nazionali (NAA), fornitori di servizi
decidere di volare con una compagnia aerea non soggetta alla sor- di navigazione aerea ed EASA. Inoltre, gestione del traffico aereo (ATM)
veglianza della relativa autorità aeronautica nazionale. Si pensi al caso e servizi di navigazione aerea (ANS) non possono essere considerati
di una famiglia italiana che si imbarchi da un aeroporto polacco con isolatamente, perché l’avionica ha un fortissimo impatto su di essi.
una compagnia aerea certificata da Lin Asia, che opera un velivolo cer- L’Europa è riuscita ad istituire il quadro normativo del Cielo unico eu-
tificato in Russia. Il nuovo quadro normativo rafforzerà anche il peso ropeo, con un’unica governance esercitata da soggetti europei: la
del sistema europeo di sicurezza aeronautica: le Autorità Aeronautiche Commissione europea formula le decisioni sulla base del parere del
Nazionali (NAA) collaboreranno sempre più attivamente con l’EASA alla Comitato per il Cielo unico europeo (SSC) e consultando il relativo or-
messa a punto del sistema, che non si limiterà all’Agenzia ma potrà gano delle aziende del settore. Le soluzioni tecnologiche vengono messe
contare anche sull’esperienza e sulle conoscenze degli stati membri. a punto tramite PPP (partnership pubblico-privato), nell’abito dell’im-
Inoltre, l’EASA deve espandere la propria presenza internazionale. Oltre presa comune SESAR, per poi riflettersi nel SESAR Deployment
alle rappresentanze permanenti di Montreal, Washington e Pechino, Programme. I controlli di sicurezza vengono effettuati dall’EASA, au-
si fa sempre più pressante la necessità di una presenza in Asia me- torità competente in materia. In futuro, sarà importante far sì che le
ridionale e nel Sudest asiatico. Si potrebbe altresì prevedere una autorità di controllo nazionali coadiuvino l’EASA nel garantire che ven-
collaborazione con le strutture ENAV in Asia, volta ad accrescere l’in- gano presi in considerazione anche i bisogni specifici locali.
cleared 16
maggio 2016