Page 16 - CLEARED_5_2016_finale
P. 16

Resolving the organisational accident

…entrare nella testa del vertice!

di Alessandro Boschiero funzione Safety

Future Sky Safety (FSS) è un programma finan-             stione dei rischi che, consapevole dell’impossibilità
      ziato dalla Commissione europea (totale 30 Mio      di eliminare completamente l’errore umano, mise
      EUR) e iniziato il 21 gennaio 2015, che dovrà       in evidenza quanto fosse importante per le orga-
sviluppare 7 progetti orientati alla safety:              nizzazioni complesse sviluppare condizioni e regole
• P1 Coordination institutional safety research           di lavoro che aiutino gli individui a non sbagliare
• P2 Dissemination, exploitation, communication           e che siano in grado di attivare difese per argina-
• P3 Solutions for runway excursions                      re le conseguenze di un errore all’atto del suo
• P4 Total system risk assessment                         verificarsi.
• P5 Resolving organisational accidents                   Partendo da questi presupposti il progetto ha ana-
• P6 Human performance envelope                           lizzato l’as is e ha identificato una serie di obiettivi
• P7 Mitigating fire, smoke, and fumes.                   applicabili a tutte le imprese del trasporto aereo.
ENAV si era proposta per il P4 Total system risk as-      Il P5, organizzato in 5 work package, è un proget-
sessment e per il P5 Resolving organisational             to che analizza gli organisational accident al fine
accident, ma i coordinatori del programma hanno           d’identificare gli aspetti maggiormente sensibili
preferito includere gli ANSP solo nel secondo dei due     quali: il rapporto del management con la safety,
programmi.                                                la safety culture e la capacità adattiva delle or-
Lo studio degli organisational accident, ovvero de-       ganizzazioni a situazioni nuove e impreviste.
gli inconvenienti gravi o degli incidenti che possono     Nel 2015, e in questo inizio del 2016, il maggior
essere causati, direttamente e/o indirettamente,          coinvolgimento di ENAV si è prodotto nel WP1
da fattori “organizzativi”, è molto importante perché     “Safety intelligence”; l’obiettivo, dal punto di vista
è universalmente riconosciuto che, specie in un con-      di chi “si occupa di safety”, è quello di identificare
testo aeronautico evoluto quale quello europeo, alla
base dei prossimi incidenti potranno esserci le vul-                  i migliori strumenti per “intercettare” il ma-
nerabilità delle organizzazioni. In un tale scenario,                 nagement e supportarlo nel prendere le
le safety barriers attestate sull’organizzazione e, in                decisioni di gestione del business avendo
particolare, quelle attestate sui livelli più alti del-               la consapevolezza degli impatti che le
l’organizzazione, possono risultare le più efficienti                 scelte avranno sulla safety.
attività di prevenzione e le più importanti attività di               La “Safety intelligence” deve essere lo stru-
safety proattiva.                                                     mento per aiutare i manager a integrare
Il progetto “Resolving the organisational accident”                   la safety nel loro pensiero e nelle loro de-
è orientato ad analizzare e capire come minimiz-                      cisioni e, per questo, è necessario capire
zare i rischi insiti nell’organizzazione e, in generale,              “il loro mondo” e le loro esigenze, riuscendo
come intercettare i weak signal, intervenendo sul-                    a inserire la safety all’interno delle loro prio-
le “latent condition” evidenziate nel cosiddetto Swiss                rità. Come? Utilizzando i “messaggi giusti”,
Cheese Model ideato da James Reason.                                  considerando la safety in maniera integrata
James Reason è stato uno dei primi esperti di ge-

cleared      14

maggio 2016
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20