Page 5 - cleared_06_2024
P. 5
di Puglia e con ENAC; sono state valutate le modalità di
gestione di eventuali scenari di contingenza e, infine, si
è predisposto quanto necessario ad eventuali operazioni
di droni per la sorveglianza e la vigilanza attiva di tutte le
location interessate, con contestuale pubblicazione delle
aree vietate sul portale d-flight.
Durante il G7 è stato esteso l’orario del servizio di controllo
d’aerodromo dell’aeroporto di Grottaglie e, dal canonico
orario 08:00 - 20:00, dall’1 al 16 giugno il personale in
turno ha operato in h24. Inoltre, è stata assicurata la
Per ENAV, il lavoro è iniziato molto prima del “ciak si presenza di personale operativo utile (per quantità e
gira”, perché si è dovuta pianificare l’applicazione dei competenza) a garantire il massimo lay-out previsto
più avanzati concetti di uso flessibile dello spazio aereo, per l’ACC di Brindisi. Sono stati rinforzati i presidi di
si è dovuto valutare l’impatto derivante dalle aree a coordinamento con il NM/EUROCONTROL, si sono resi
regolamentazione speciale necessarie a garantire la disponibili punti di contatto dedicati ai coordinamenti
sicurezza del Vertice e si è dovuto operare sui flussi con l’Aeronautica Militare e, in generale, con le Forze
di traffico aereo civile e commerciale. Questi passaggi Armate che operavano nella zona dell’evento.
hanno portato a “negoziare” le restrizioni al traffico Queste misure hanno permesso di assistere come
aereo civile, a coordinare con i Gestori aeroportuali e con necessario, non solo i voli di linea (5100 movimenti
le Compagnie aeree, a definire accordi di coordinamento complessivi per Brindisi ACC e 300 per l’aeroporto di
(strategico e tattico) con la Difesa aerea ed essere Brindisi), ma anche una eccezionalmente numerosa
pronti a gestire ogni eventualità, imprevisti o scenari di flotta di assetti militari, composta da elicotteri, caccia
emergenza inclusi. militari, aerei radar e droni, che ha operato sia a garanzia
ENAV e Techno Sky hanno lavorato instancabilmente, dei collegamenti aerei tra gli aeroporti e Borgo Egnazia,
prima e durante il G7, per assicurare il funzionamento sia a garanzia della sicurezza dell’evento.
sincronizzato di tutte le operazioni aeree: arrivi e Ogni grande evento, come questo passato (vedi l’Expo,
spostamenti dei leader, traffico aereo militare e voli di una finale di Champions League, un Gran Premio 3
linea di comuni passeggeri, spesso inconsapevoli del di Formula 1 o le Olimpiadi), vede i protagonisti in
summit in corso a Borgo Egnazia. copertina ma ci sono tanti altri soggetti che lavorano
Prima del G7 sono stati emessi, ovviamente, NOTAM per dietro le quinte.
informare gli Airspace User della chiusura di tutte le avio In ognuna di queste occasioni il Gruppo ENAV è
ed elisuperfici pugliesi e per informare le compagnie presente, consci della nostra professionalità e dedizione
aeree delle dimensioni e della durata delle no-fly zone al lavoro, sapendo che anche se non in “prima linea”
(estese sul territorio pugliese, calabrese, lucano e fino al siamo importanti e funzionali al successo di ogni evento
mare aperto, al confine con le FIR limitrofe). È stata inoltre e questo ci appaga pienamente.
gestita la rilocazione del traffico civile degli aeroporti di
Brindisi e Grottaglie che, insieme all’aeroporto militare
di Gioia del Colle, sono stati “dedicati” alle delegazioni
dei Capi di Stato e di Governo.
Il personale degli aeroporti pugliesi, oltre a gestire in
volo ed a terra gli aeromobili dei “potenti del mondo”, ha
fornito assistenza ai numerosi velivoli privati con le
personalità invitate all’evento e agli elicotteri delle Forze
dell’ordine (Polizia di Stato) destinati al pattugliamento
delle aree Riservate e vietate appositamente istituite per
l’occasione.
Gli Airspace User sono stati informati attraverso il NOP
(Network Operations Portal) del Network Manager/
EUROCONTROL delle restrizioni attivate sugli aeroporti
civili sono state adeguate le procedure di coordinamento
operativo con lo SCCAM (Servizi di Coordinamento e
Controllo dell’Aeronautica Militare) e con la Difesa
aerea, ma anche con la società di gestione Aeroporti
giugno 2024