Page 17 - cleared_luglio-ago_2015
P. 17

Safety

parametri affidabilistici dei singoli elementi di tutti i  Infatti, come previsto dal citato Regolamento UE
sistemi presenti in ciascun aeroporto e di verificarne     1035/2011, tutte le modifiche al sistema ATM (l’in-
i collegamenti logico-funzionali e le interdipendenze.     sieme di persone, procedure e equipaggiamenti)
Tale mappatura ha costituito la base per effettua-         devono essere oggetto di precisa valutazione del ri-
re un’analisi che, partendo dai singoli elementi           schio che identifichi ogni possibile pericolo (hazard)
costituenti il sistema, ha permesso di determinare         e stabilisca le eventuali azioni di mitigazione ne-
analiticamente il comportamento di blocchi di equi-        cessarie a garantire l’accettabilità del rischio stesso.
paggiamento in funzione non solo delle loro                Nell’applicare tale processo di valutazione alla ri-
prestazioni in termini di MTTR (Mean Time To Repair)       modulazione degli asset aeroportuali sono stati
e MTBF (Mean Time Between Failure), ma anche               definiti, per ogni singolo sistema/funzione e per ogni
in termini di utilizzo operativo degli stessi e di ri-     singolo aeroporto, una serie di alberi logico-funzio-
spondenza alle esigenze del cliente interno (CTA,          nali che hanno consentito: l’analisi della disponibilità1,
OSIV, MET) ed esterno (l’effettivo utilizzatore del-       l’individuazione di eventuali SPOF (Single Point of
l’aeroporto).                                              Failure) e l’individuazione dei potenziali effetti di tali
Parallelamente a tale attività è stata avviata un’ana-     failure (analisi FMECA – Failure Mode Effect and
lisi ad ampio spettro per verificare eventuali             Criticality Analysis) sulla fornitura dei Servizi della
specificità locali correlati a ogni singolo Centro         Navigazione Aerea.
Aeroportuale ENAV e derivanti, ad esempio, dal-            Il risultato di tali analisi, validato dalla Direzione Servizi
l’orografia, dalla prevalente tipologia di traffico        Navigazione Aerea, dimostra che l’opera di razio-
aereo, dall’ubicazione fisica dei sistemi, ecc. Questa     nalizzazione ha lasciato inalterato il livello di
puntuale valutazione ha consentito di verificare che       accettabilità della safety.
moltissime delle sovrastrutture tecniche, imple-           Appare inoltre evidente che la standardizzazione de-
mentate e regolarmente manutenute, non                     gli asset aeroportuali e la rimodulazione in atto,
apportavano benefici tecnico-operativi ai servizi of-      senza nulla togliere ai livelli di servizio erogati, de-
ferti, né erano determinanti per garantire                 termina un aumento di efficienza e, grazie alla
l’accettabilità del livello di Safety.                     conseguente riallocazione di alcune risorse, consente
In alcuni casi le tecnologie risultavano così ridondanti   di aumentare la disponibilità di uomini e mezzi lad-
da non avere effetti sul livello del servizio nemme-       dove questi risultino effettivamente più utili e
no in caso di avarie multiple, in altre erano              rispondenti alle necessità del mercato.
pressoché obsolete o in via di obsolescenza e già in-      Enac, anche alla luce dei risultati degli studi di sa-
serite in programmi di sostituzione con nuovi e più        fety, ha validato e fornito il placet all’intervento
efficienti sistemi connessi all’implementazione del-       proposto da ENAV, riconoscendo anche le finalità ul-
la rete E-NET.                                             time dell’intero programma: favorire lo sviluppo
In tale attività di verifica, per supportare la Direzione  sostenibile delle attività aeroportuali.
dei Servizi della Navigazione Aerea nelle azioni di ra-    L’attività di razionalizzazione sui cosiddetti “aeroporti
zionalizzazione, la Funzione Safety, in accordo con le     a basso traffico” non si è conclusa con l’approvazione
procedure aziendali e seguendo una specifica me-           di Enac né con la produzione documentale a so-
todologia elaborata da Eurocontrol, ha effettuato,         stegno del piano, ma continua e continuerà, con un
per ogni singolo aeroporto, una serie di valutazioni       processo di monitoraggio che ENAV e Techno Sky
del rischio.                                               effettueranno in maniera continuativa e integrata sul-
L’insieme dell’applicazione delle metodologie per la       le performance e sullo stato dei sistemi.
valutazione e la gestione del rischio, unitamente alle     Per svolgere appieno la missione pubblica per la qua-
indicazioni del personale tecnico-operativo, ai sensi      le siamo stati designati e certificati, dobbiamo
del “Reg. UE 1035 del 2011 che stabilisce i requisiti      garantire gli interessi di lungo periodo dei nostri clien-
comuni per la fornitura dei Servizi di Navigazione         ti (Airspace user di ogni categoria), collaborare con
Aerea”, è stato presentato ad Enac così come pre-          i nostri partner (Società di Gestione, AeCI), rispet-
visto dal SMS aziendale.                                   tare le attese degli stakeholder istituzionali (Enac,
                                                           MIT, ANSV ed enti locali) sapendo che non sempre
                                                           un servizio più oneroso è un servizio migliore e/o
                                                           safer. n

                                                           1 La disponibilità rappresenta “l’attitudine di un’entità ad essere
                                                           in grado di svolgere la funzione richiesta in determinate condi-
                                                           zioni ad un dato istante, o durante un intervallo di tempo.”

15 cleared
                                                 lug/ago 2015
   12   13   14   15   16   17   18   19   20