Page 16 - cleared_luglio-ago_2015
P. 16

Libero mercato e servizio
pubblico, gemelli diversi

di Maurizio Mancini responsabile Valutazione e Gestione del Rischio

Le mutate aspettative degli Airspace Users, le              benefici e sostegno alle effettive esigenze degli uti-
       repentine evoluzioni dello scenario economico,       lizzatori. Partendo da 3 aeroporti “campione”,
      la fine del “cost recovery” e il passaggio allo User  sono state individuate tre differenti tipologie di esi-
Pay Principle, la definizione di un Piano Aeroporti na-     genze a cui corrispondono modalità di offerta dei
zionale, nonché l’introduzione di “obiettivi di             servizi e relativi dimensionamenti di risorse, umane
performance” validi anche per il dominio aeropor-           e infrastrutturali (equipaggiamenti standardizzati e
tuale, hanno imposto una rivisitazione e una                processi manutentivi).
rimodulazione dei servizi della navigazione aerea for-      L’obiettivo che si è perseguito, pur nel rispetto del-
niti presso gli aeroporti. Il driver degli interventi che   le cautele e delle ridondanze tipiche del mondo
hanno comportato un ripensamento degli asset e              aeronautico, è stato quello di eliminare tutte le inu-
delle risorse funzionali all’erogazione dei servizi resi    tili sovrastrutture tecniche che, sia da un punto di
è stato adeguare il livello di servizio alla domanda,       vista tecnico-operativo che di safety, si erano de-
mantenendo al contempo il livello sia di continuità che     terminate negli anni per fattori diversi, non sempre
qualità oltre all’accettabilità del livello di safety.      collegati ai livelli di servizio attesi e non sempre com-
ENAV, facendosi parte attiva e volendo supportare           patibili con i livelli di performance richiesti e/o imposti
lo sviluppo e le condizioni di sostenibilità dei diver-     a livello europeo (Performance Scheme) e/o na-
si contesti aeroportuali, dopo un’attenta valutazione       zionale (Piano Aeroporti e interruzione dei contributi
dei differenti scenari, ha ripensato le modalità con        pubblici).
le quali garantisce i servizi della navigazione aerea       Individuati gli aeroporti dove la riorganizzazione avreb-
tenendo conto sia dell’attuale domanda, sia delle           be prodotto i maggiori vantaggi di “Sistema”, gli stessi
eventuali e realistiche evoluzioni future del merca-        sono stati suddivisi in funzione dei Servizi forniti per
to aeronautico nazionale ed internazionale.                 massimizzare l’efficienza gestionale, conseguire eco-
Il punto fermo è stato quello di continuare a svolgere      nomie di scala e creare migliori condizioni per la
il ruolo di ANSP alle condizioni per le quali ENAV è        sostenibilità e, ove possibile, di sviluppo. Si è quindi
certificata, migliorando l’efficienza sugli aeroporti ove   proceduto a una vasta raccolta di dati operativi e tec-
è il soggetto designato dalla Repubblica Italiana a ga-     nici che, grazie alla collaborazione di Techno Sky, ha
rantire i livelli di servizio minimi concordati nel         consentito di catalogare e archiviare informazioni sui
Contratto di Programma e nel Contratto di Servizio.
Su queste basi, sono stati verificati gli asset dispo-
nibili e necessari, sia per la componente human che
per la componente equipment, definendo le carat-
teristiche proprie del Sistema Funzionale ATM per
differenti “clusterizzazioni” aeroportuali.
In tale ottica ENAV ha individuato 21 aeroporti ove,
in funzione della tipologia della domanda, la rimo-
dulazione dei servizi avrebbe portato complessivi

cleared       14

lug/ago 2015
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20